GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] esecuzione del rovescio di una medaglia del duca Alessandro de' di più esponenti appartenenti a una stessa famiglia, quali i Medici, iSavoia, i Farnese, gli Sforza, i Madruzzo, i Taverna, i Meli Lupi, i Gonfalonieri, idi Gregorio XIII furono Ludovico ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] i timori che il Savoia riuscisse a vanificare il trattato di Aranjuez, ottenendo "non solo l'adempimento del contratto di Worms, ma l'usurpazione di Savona o didi protesta perché nel trattato stesso la Repubblica risultava menzionata dopo il ducadi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] ripr. in Modelli d'arte(, p. 152 fig. I.55); di nobili come quelli della marchesa Anna Campori Seghizzi (1847: Ibid., Museo civico), di Enrico di Chambord ducadi Bordeaux (1849: Ibid., Accademia militare), di Maria Teresa d'Austria-Este (1852: Ibid ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] del 1415 il L. era ancora a Genova nell'intento di recuperare i 6000 ducati reclamati nei confronti dello Spinola; qui egli aveva dapprima affiancato e poi sostituito il collega Ludovico da Saffignano, costretto a tornare a Venezia (novembre 1415 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] I rapporti con la Serenissima cambiarono bruscamente nel 1635, a seguito della pubblicazione a Bologna del Caduceo, un panegirico per Maurizio diSavoia in cui il M. attribuiva ai duchi diSavoia il titolo di re di dal duca Carlo i cardinali Ludovico ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] rendita annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il ducadi Calabria Alfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l'11 1510 dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III diSavoia. A questo proposito venne ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di Cristina di Francia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo diSavoia, figlio del duca Carlo Emanuele I fu anche il contributo diLudovico San Martino, detto marchese d'Agliè, uomo di lettere, autore di numerosi testi dei balletti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] viceré Francisco Fernández de la Cueva, ducadi Albuquerque, ambasciatore di Spagna presso Urbano VIII e in Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 53 ss.; A. Amore, Emanuele Filiberto diSavoia viceré di Sicilia, Catania 1886, pp ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] ducadi Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese di Mantova, Ludovico III, benché il duca cercasse diI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] qualche anno di tranquillità; fu eletto tra i savi di Terraferma per i semestri ottobre a Milano per conferire col ducaLudovico il Moro, e di lì al campo, presso Alessandria Torino, presso il nuovo duca Filiberto II diSavoia.
A Verona il F. ...
Leggi Tutto