• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
338 risultati
Tutti i risultati [1000]
Storia [338]
Biografie [605]
Religioni [120]
Letteratura [93]
Arti visive [88]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [26]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [12]

BORGIA, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Angela Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] nei rapporti col Bembo come in quelli con Francesco Gonzaga, la B. non si rassegnò però certamente a questo consigli. La dote fu scarsa: il fratello della B., il cardinale Pier Ludovico, che dopo la morte di Alessandro VI e il tramonto delle fortune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giovan Pietro Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Giovanni Bartolomeo, Luigi e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona di Savoia; Ludovico fu creato senatore da Carlo li loro feudi", il C. giura nelle mani di Ferrante Gonzaga, ma è costretto a farlo per procura, in quanto dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] Virginio, rispettivamente fratello e figlio naturale di Ludovico. L'amicizia con Galasso, canonico della morte, eseguita a Milano per ordine del governatore imperiale Ferrante Gonzaga (maggio 1548). Dopo che Ricciarda tornò a governare sul marchesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] pericolo. Tanto gli notificò il B., al quale il Gonzaga replicò il 26 apr. 1527, ordinandogli di far conoscere . 27, 28, 39, 71, 72, 73, 385; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui la pace di Crepy, Polloto fu inviato alla corte dei Gonzaga «coi soliti doni di fagiani, pernici e altre ghiottonerie» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

BECCARIA INCISA GRATTAROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco Valerio Castronovo Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] e il governo del maresciallo Brissac: egli tuttavia, già devoto ai Gonzaga (nel 1558 e nel 1559 aveva partecipato in Francia alle trattative per sbloccare, in favore di Ludovico, fratello di Guglielmo, la causa della duchessa di Alençon, nonna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Eusebio Raffaele Tamalio Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438). Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] ma il fratello di Paola Malatesta. Cresciuto sotto la protezione della zia Paola, il M. fu posto al servizio di Ludovico III Gonzaga, figlio della stessa Paola e secondo marchese di Mantova, nella cui cerchia il M. appare già negli anni Sessanta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIANFRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO III GONZAGA – FEDERICO I GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

CAPRA, Francesco della

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra) Maria Ceccherini Dillon Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] la concessione di una condotta al servizio di questa. Di tali trattative abbiamo dettagliate notizie in una lettera che il Gonzaga scrisse al fratello Ludovico il 24 maggio di quell'anno, e cioè il giorno stesso in cui il C., appena tornato da Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] ma quando, all'interno di essa, dopo l'elezione di Carlo Gonzaga a capitano del Popolo il 14 nov. 1448, prese corpo ° febbr. 1497, nell'agosto del medesimo anno scriveva a Ludovico il Moro, non manifestando molta soddisfazione per l'invio nella valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Antonio Nicola Raponi Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] II, 1, Brescia 1758, p. 41; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, Genova 1891, p. 103; 1516), Brescia 1958, p. 380; Mantova. La storia. II. Da Ludovico secondo Marchese a Francesco secondo Duca, Mantova 1961, pp. 276, 277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali