CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di Roma, Camerale I, 1121, ff. 19v, 36v; 1713, passim; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga (contiene lettere del C. a LudovicoGonzaga); L. Jacobelli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 45; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] gonzaghesca. Il monastero che fu poi fondato "de consensu et auxilio" dei marchesi, Francesco Gonzaga e Isabella d'Este, e del vescovo LudovicoGonzaga, venne costituito "ad instantiam et petitionem nonnullarum virginum" il 18 febbr. 1492 sotto il ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] e Barbara di Hohenzollern, marchesa di Mantova, sul delicato problema della deformità di Dorotea, figlia di Barbara e LudovicoGonzaga, che era stata promessa in sposa a Galeazzo Maria Sforza.
Durante i suoi lunghi viaggi per missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] . Al testo polemico del de Pirris rispose lo stesso F. con una Confutatio, indirizzata al vescovo di Mantova LudovicoGonzaga, redatta nel 1493. Unitamente al Consilium pro Monte pietatis di F. Coppoli ed all'Apologiapro Monte pietatis di ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] al quale, appunto, lesse un'orazione di Agostino, ricevendone particolari attestati di ammirazione, e di quella di LudovicoGonzaga, di fronte al quale e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] da P.-M. Sevesi in Santa Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 14-16; una sesta indirizzata a LudovicoGonzaga, marchese di Mantova, edita in Le Venezie Francescane, VI (1936), pp. 151-153.
Inediti: 1) Quadragesimale alterum de ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] ), riporta, tra l'altro, gli oroscopi di alcune personalità dell'epoca: l'imperatore Carlo IV, Francesco, figlio di LudovicoGonzaga, signore di Mantova, Francesco il Giovane da Carrara, signore di Padova. Il fatto che contenga l'oroscopo per Carlo ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] dell'Ordine. Probabilmente questi contatti romani lo fecero conoscere e apprezzare nell'ambiente della Curia, così che LudovicoGonzaga, vescovo eletto di Mantova impossibilitato a risiedere nella propria sede per i dissidi con il marchese Francesco ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] (1446) il C. ne ereditò la direzione della scuola, la biblioteca e l'incarico di educare i figli del marchese LudovicoGonzaga. Dopo tre anni preferì trasferirsi a Roma, dove le prospettive di carriera e di studio dovevano sembrargli migliori, ed in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] dovette pagare una rendita di 2500 ducati l'anno. Tre anni dopo, alla morte del padre Ludovico, la G. ottenne anche la tutela di Vespasiano Gonzaga, figlio di Isabella.
Ma, nel frattempo, la G. era passata attraverso l'esperienza che doveva cambiare ...
Leggi Tutto