• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
338 risultati
Tutti i risultati [1000]
Storia [338]
Biografie [605]
Religioni [120]
Letteratura [93]
Arti visive [88]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [26]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [12]

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giberto da Maria Elisabetta Marini Nicci Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] necessario. Il C. restituì quindi Novellara e Bagnolo ai Gonzaga, ma non volle acconsentire alle altre richieste. Così lo si alzò per allontanarsi, ma uno dei Quindici di balia - Ludovico Petroni - afferratolo per un braccio, gli disse che ben altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Carlo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Carlo Adriano Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] in nome dei diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna del Monferrato, dello stesso anno venne concessa al fratello minore ed erede, Ludovico Amedeo, l'investitura per i beni posseduti dal defunto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giacomo Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre. Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] Milano. Talvolta il B. si assumeva anche compiti più impegnativi: nella primavera del 1553 don Ferrante Gonzaga aveva saputo che i fratelli Ludovico, Carlo e Girolamo Birago "erano forte mal satisfati de Francesi" e conoscendo per diretta esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] a Chioggia e a Venezia. Recatosi infine a Mantova presso i Gonzaga, vi rimase sino al luglio del 1340, quando il cugino tra Enghelmario di Villandres, vicario in Feltre e Belluno di Ludovico il Bavaro, e Sicco di Caldonazzo, che rivendicava lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Cesare Roberto Zapperi Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani. La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] l'agente mantovano a Milano, le ragioni della sua insoddisfazione. In effetti il Gonzaga aveva incaricato il suo agente a Milano Giorgio Brognolo di notificare a Ludovico il Moro che si riteneva sciolto dall'impegno contratto con l'accordo del giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Erasmo Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] l'investitura di Genova secondo le istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. Ludovico il Moro si servì di una persona di rango non elevato - il B. egli venne incaricato di portare al marchese Francesco Gonzaga le insegne di capitano generale in Italia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, Brandaligi, Ludovico, Antonio e Giacomo. Nel 1375 il G. venne Studio Alidosi, Memorie ed epitaffi, s.v.Galluzzi; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXX, b. 1140; F.II.8, b. 2375; Cronache senesi, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUISONI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISONI, Ferrante Raffaele Tamalio Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] il 27 gennaio (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1159). Poche e frammentarie sono le notizie anteriori a reggente della Mirandola, Fulvia da Correggio, vedova di Ludovico (II). Non è noto tuttavia quando iniziasse questa missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Ludovico Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] trattative condotte in quel momento dal padre con Ludovico il Moro per rilanciare il contratto di soldo e Bibl.: I dispacci del B. si conservano nel l'Arch. di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 846, 855-858, 1632, 1633; Ibid., Fondo D'Arco, n. 218: C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELPRAT, Simonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRAT, Simonetto (Simonotto) Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] le mansioni di ambasciatore napoletano a Milano, dove nel 1480 Ludovico il Moro aveva assunto la reggenza per il nipote Gian come forastiere, Napoli 1691, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali