DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 1447, coadiuvato da Giovanni Marino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore di LudovicoGonzaga marchese di Mantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di Firenze in Venezia, la condotta del ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] era dato da fare per impiantare una stamperia in città e il 25 di quel mese aveva scritto al marchese LudovicoGonzaga per chiedergli in prestito il suo manoscritto del Decameron, che voleva fare imprimere, affermando di avere già condotto presso di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] che andarono a ingrossare le file borgognone. All'atto di lasciare l'Italia il C. indirizzò una lettera a LudovicoGonzaga marchese di Mantova (24 sett. 1473), informandolo delle intenzioni di Carlo il Temerario che si apprestava alla guerra contro ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] furono in quell'occasione sorprese con ardita manovra e nello scontro, risoltosi con la vittoria degli sforzeschi, fu, catturato anche LudovicoGonzaga, figlio del marchese di Mantova. Nel marzo del 1439. C. era nella Tuscia e il legato pontificio, G ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] e di qualche epitaffio, fra i quali va ricordato quello composto per il sepolcro di Alda d’Este e del marito LudovicoGonzaga oltre che per alcuni uomini della corte gonzaghesca. È lecito presumere che i suoi libri – e fra questi il codice provenzale ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] particolari sulla malattia del duca di Ferrara, e lo scambio di missive era così rapido, che talvolta le risposte di LudovicoGonzaga portavano la stessa data delle lettere dell'Ariosto. Mentre già Nicolò d'Este, con aiuti forniti da Mantova e da ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di Roma, Camerale I, 1121, ff. 19v, 36v; 1713, passim; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga (contiene lettere del C. a LudovicoGonzaga); L. Jacobelli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 45; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] , pp. 446, 456, 477 s.; G. B. Intra, Nozze e funerali alla corte dei Gonzaga, in Archivio stor. lomb., s. 3, V (1896), pp. 385 ss.; M. E. Brambilla, LudovicoGonzaga, Udine 1905, pp. 107 ss.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] causas", ibid., f. 26v). In seguito si recò a Ferrara anche quale accompagnatore di LudovicoGonzaga (ibid., f. 27: "Traxisti Antistes huc me Gonzaga sodalem et comitem studiis tu Lodovice tuis"), allo scopo di apprendervi diritto ecclesiastico (f ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] tutte deve forse considerarsi come la più sincera e duratura, procurò al B. i favori della corte mantovana, presso LudovicoGonzaga e soprattutto presso Isabella d'Este, alla quale il ferrarese faceva pervenire il 30 maggio 1494 un saggio di poesie ...
Leggi Tutto