PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Storia, LXII (1993), pp. 719 s.; Ead., Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di LudovicoGonzaga, Roma 1996, pp. 65, 68, 70 n., 223 n., 228, 266 n., 289 n., 290 n., 320 n., 356, 362 n., 371 n., 375 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] che aveva portato all'uccisione di Annibale Bentivoglio. Passò quindi a Mantova, ove poco tempo dopo divenne consigliere di LudovicoGonzaga. L'ultima notizia certa su di lui sembra risalire al 1464 (Ghirardacci, p. 184). Nessuna sua opera è giunta ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] dal codice veneziano Marc. lat. XIV, 127, cc. 103-124. La lettera del B. diretta a LudovicoGonzaga, illustrata da F. Novati, I codici francesi dei Gonzaga, in Romania, XIX (1890), pp. 169 ss., fu poi dallo stesso autore stampata, in Attraverso il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] i nipoti dal più vecchio al più giovane. Arbitri delle eventuali differenze sorte tra i figli furono designati Borso d'Este, LudovicoGonzaga, Pino Ordelaffi e la Serenissima.
La storiografia locale vede nei vent'anni di signoria del M. il momento di ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] sociale del ricamatore.
Tra il 27 apr. 1562 e il 19 genn. 1563 eseguì, insieme con A. Della Chiesa, "una livrea", per LudovicoGonzaga, duca di Nevers (ibid., b. 12299 n. 2039; b. 12300 n. 2190). L'11 giugno 1565 Scipione chiese l'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Firenze e con Taddeo Pepoli ai danni di Mastino Della Scala, che, in risposta, si unì a Luchino Visconti e a LudovicoGonzaga e mosse contro Bologna. In difesa di questa città il C. inviò nell'agosto truppe guidate da Enghelmario di Villandres. Si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] del M. bibliofilo emerge, oltre che nell'anonima orazione funebre latina, anche nella richiesta da lui inoltrata a LudovicoGonzaga di un codice contenente le opere di Paolo Diacono e Giordane, per stilarne una copia. Sulla biblioteca del signore ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di messi, corrieri e cavallari.
Nell'ottobre 1450 il G. fu inviato a Mantova per ottenere i servizi militari di LudovicoGonzaga e stipulare il contratto di nozze fra la figlia del marchese, Susanna, e Galeazzo Maria Sforza; poi nuovamente nel 1451 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di uomo d'armi: quando gli ufficiali veneziani accettarono l'opinione del B. che contro Muzio Attendolo Sforza e LudovicoGonzaga aveva sostenuto la necessità di assumere altri sette capitani mercenari e di sferrare con essi l'attacco frontale contro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] ed è possibile che il C. abbia incominciato a lavorare per la zecca mantovana poco dopo questa data.
Nel 1499 il vescovo LudovicoGonzaga gli ordinò una statuetta in bronzo dello Spinario per mandarla in dono a Marcantonio Morosini a Venezia e il 21 ...
Leggi Tutto