DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] scaligera con l'aiuto di fuorusciti veronesi e di Ludovico Cavalli, figlio del signore di Schio, venne scoperto il D. figura tra i testimoni dell'atto con cui Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova. Fu a fianco ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] intorno al 1541-42 e sposò Laura Gonzaga, figlia del marchese di Vescovato Massimiliano Gonzaga, avendone numerosa prole) fu affidata al sangue avvenuto a fine marzo, allorché il genero Ludovico Martinengo, furente di gelosia, uccise con un coltello ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] un capitolo in terza rima, Institutum sectandi christianam philosophiam (ibid., pp. 58-68), per Alessandro Gonzaga, fratello del marchese di Mantova Ludovico III, presso la cui corte il M. cercava di introdursi grazie agli uffici di Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] poi i Gonzaga (ai primi anni Novanta, probabilmente al 1392, risale il sonetto XXXI, dedicato a Francesco I Gonzaga). Decisiva per Simon»), appellato come «frater meus dilectus», a Imola, presso Ludovico Alidosi (Salutati, 1911, II, p. 383). Nei primi ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo, Bonaventura e Pietro Igneo e la Madonna con i ss. Gregorio Magno e Luigi Gonzaga e le anime purganti.
Nel 1722 il M. scriveva ancora al marchese accettando di prendere come aiuto P. Boschi per eseguire i ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] di s. Agostino per la cappella Bianchetti. La commissionò Ludovico Bianchetti, maestro di camera di Gregorio XIII ed è , pp. 367 s.; R. Casciano, Architetti ducali alla corte dei Gonzaga tra 1576 e 1595: riletture di un'epoca di transizione, in Atti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] 1496 come ambasciatore della Repubblica fiorentina.
Battezzato con il nome di Ludovico, dopo l’improvvisa morte del padre, il 14 sett. 1498 nel palazzo del suo amico e compagno d’armi Luigi Gonzaga, il ritardo nei soccorsi e la gravità della ferita ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] le sue truppe con quelle dell'alleato mantovano, Gianfrancesco Gonzaga. Gattamelata e il M. furono allora costretti a ritirarsi , Bartolomeo Colleoni, nella primavera del 1449, contro Ludovico I di Savoia che tentava di strappare Novara alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] informare Paolo III del proprio rifiuto di restituire a Ferrante Gonzaga le fortezze al di là del Taro. Si trattò Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. Pal. 1031, fasc. 1 (il C. a Ludovico Beccadelli, Correggio, 14 ott. 1555 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] secolo fu acquistato da Carlo I dalle collezioni mantovane dei Gonzaga.
Si tratta del primo dei ritratti con molte figure ( Madonna con Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Ludovico da Tolosa, Londra, collezione Chichester Constable, che richiama da ...
Leggi Tutto