• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [231]
Arti visive [67]
Storia [52]
Letteratura [50]
Religioni [30]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [8]
Medicina [7]
Comunicazione [6]

SCARABELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLO, Angelo Francesca Stopper – Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000). Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] e parteciparono all’attività del negozio si ricordano Antonio Ferrari, Antonio Altavilla, il nipote Vincenzo Scarabello e Sante eseguite da Gaap e dagli altri orefici intervenuti, Ludovico Durer Bacchetti, Michele Venier, Andrea Barci (Cavalli, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON RAPHAEL MENGS – GREGORIO BARBARIGO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO ANDROSI – PIETRO GRADENIGO

GAULLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Alessandro Tommaso Manfredi Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 2 apr. 1709, ereditò insieme con i fratelli Giulio e Ludovico (questi morì un anno dopo), un capitale che secondo Pascoli ammontava il 3 agosto, tra i quali l'architetto F. Ferrari. Il possesso ufficiale avvenne nella congregazione del 5 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Michele Dario Beccarini – Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] l’esemplare già Briganti). Altri sono tratti da Ludovico Ariosto, quali Angelica e Medoro (Prato, Palazzo 30, pp. 67-71; Il Museo del Barocco romano. Le collezioni Ferrari, Laschena ed altre donazioni a Palazzo Chigi in Ariccia (catal., Ariccia), ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO MARIA GALLETTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO FRANCESCO GUALA

GIOVANNI ANDREA da Bosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis) Arnaldo Ganda Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] il Garaldi). Nella sottoscrizione colofonica ritorna l'elogio di Ludovico il Moro e non manca un elogio per lo stampatore consiliorum secundum ordinem ac viam Avicene ordinata di Giovanni Matteo Ferrari Da Grado, apparsa il 4 maggio 1501 e finanziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] , G.F. Camocio, G.A. Sanvito, P. Da Fino, G. Giolito de' Ferrari, i fratelli F. e P. Rocca, V. Valgrisi, G. Ziletti, i Nicolini da viris illustribus genere Italis, qui Graece scripserunt di Ludovico Nogarola (1559), destinata a grande fortuna non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio Myriam Chiarla (Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova. Le [...] Delle Stanze di diversi autori, per Gabriele Giolito de’ Ferrari, Venezia 1564), Schiappalaria scelse di rivolgersi ad alcune , tesoriere generale del sovrano. Nello stesso anno Ludovico Guicciardini pubblicò la sua Descrittione [...] di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CHRISTOPHE PLANTIN

LORENZETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Carlo Francesca Franco Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] belle arti di Venezia, dove seguì i corsi di scultura di Luigi Ferrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel circolo di Luigi Comune di Schio per le sculture monumentali dei fratelli Ludovico e Valentino Pasini, annoverate tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO AUGUSTO BON – ALESSANDRO VITTORIA – BIENNALE DI VENEZIA

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] i suoi domini furono spartiti tra i tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al il Ducato di Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993, ad indicem; M.J. Rodríguez- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] 150 ai due inviati), le motivazioni del rifiuto al progetto di Ludovico il Moro (che, con la firma di una tregua tra Genova (il C., Manfredo de Fornari, Paolo Lercari e Andrea de Ferrari) vi si erano recati con l’autorizzazione di assoldare fino a ... Leggi Tutto

SFORZA, Sforza Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Maria Edoardo Rossetti SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451. Poco si conosce della sua educazione [...] ’annullamento e la giovane fu data in sposa al duca di Ferrara, Ercole I d’Este. Il duca di Bari si spostò pp. 1-16; N. Ferorelli, Il ducato di Bari sotto S.M. S. e Ludovico il Moro, in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp. 389-468; A. Giulini, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – FERDINANDO I D’ARAGONA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
streetwear
streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali