TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] , nel 1932 Treves, insieme a Bobbio e a Ludovico Geymonat, soggiornò a lungo in Germania, dove entrò in libertà. Atti del Convegno in memoria di R. T.,... 1994, a cura di V. Ferrari - M.L. Ghezzi - N. Gridelli Velicogna, Milano 1997; M.G. Losano, ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Panegirico allo Amore nella sua redazione italiana fu stampato da Ludovico Arrighi Vicentino a Roma nel 1526. I Tre libri pure nella redazione italiana, furono stampati da Gabriel Giolito de’ Ferrari a Venezia nel 1561, con l’aggiunta del Panegirico e ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] Si tratta di una commissione da parte dell’arte dei ferrari per decorare la cappella della corporazione: il contesto è in cattivo stato di conservazione) su commissione di padre Ludovico Giustiniani, generale dei serviti. Al 1665 risalgono la ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] nunc nuper Iohannis Placentini peremendatum, Mediolani, U. Scinzenzeler, 1497. Delle due lettere di dedica, a Francesco Ferrari e a Ludovico Donato (premesse rispettivamente al Lexicon e al Psalterium) ed edite entrambe dal Botfield (Praefationes et ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] storia, le lettere, le arti, I, La storia, 2, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, ad ind.; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...]
Nella capitale partenopea si sposò con Giovanna Ferrari il 9 settembre 1867 e continuò l’attività storia di Ostuni. Pietro Vincenti (1570 c.-1618 c.), F. T. (1810-74), Ludovico Pepe (1853-1901), Lecce 1981; Id., F. T. e gli Archivi napoletani (1861- ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] con la donatrice.
Si tratta dell'opera commissionata da Ludovico Raspa per il proprio altare nella chiesa domenicana di , pp. 60-120; G. Romano, G. G., Gaudenzio Ferrari e gli inizi di Bernardino Lanino. Testimonianze d'archivio e documenti figurativi ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Fogg Art Museum di Cambridge (Sandberg Vavalà, 1930), dal S. Ludovico di Tolosa e dal S. Nicolò, già in collezione Cini (De veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. VI-VII, LXXVIII; O. Ferrari, Un’opera di Niccolò di P., in Commentari, IV (1953), pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] Annunciazione del Louvre, del Barbagelata, di Lorenzo Fasolo e di Ludovico Brea» (Marubbi, 2012, p. 45, con bibl. dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 222-225; E. Ferrari, Albertino e Martino Piazza da Lodi, in L’Arte, XX (1917), pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] sono gli scrittori a vario titolo citati nell'opera (Ludovico Ariosto, Aretino, Matteo Maria Boiardo, Robortello, Lodovico Dolce visita a Bologna nel 1553 e probabilmente anche a Ferrara (dove conobbe Giovan Battista Giraldi Cinzio), durante la ...
Leggi Tutto
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...