ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] a commissione di A. risale l'epigrafe tombale, in eleganti capitali, di Ludovico II, che si conserva tuttora in S. Ambrogio (ultimamente considerata copia dell'originale da Ferrari, 1986).
Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] , prendendo parte agli spettacoli per la nascita del principe Ludovico, al Teatro Ducale di Parma la pastorale Uranio ed , pp. 481, 504-505; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, p. 231; F. H. Castil-Blaze, L'opéra-italien de ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] sostituita solo in casi di eccezione da un pilastro complesso a L, o ad aggruppamento di colonne (nel palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara, nella Loggia del Consiglio di Padova, nel cortile del palazzo di Urbino e poi in quello della Cancelleria in ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] in una descrizione del teatro fatto costruire dal padre nel palazzo di Ferrara per le nozze del figlio con Lucrezia Borgia (1502) ci informa: fiorentino (1628-1656), e i due Burnacini, Giovanni e Ludovico, che operano nel 1643 e nel 1666, (v. anche ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] (1783-1817). Più vivace e ricco di trovate si dimostra Ludovico Pozzetti (1782-1854). L. Cini e P. Palagi, L'art de la mise en scène, ecc., Parigi 1884; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902; S. Manepmann, Die Bühnenanweisungen und Deutschendrama ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] è ricca: se ne hanno documentazioni scritte già da metà del Quattrocento (a Ferrara, a Pesaro, a Urbino, ecc.); ce ne restano esempî cospicui a Napoli della maiolica con la parola faïence. Dopo Ludovico Accarisi (1610) e Francesco Vicchi (1630), ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di Blenio e Riviera si rese tanto precaria, da determinare Ludovico il Moro, nella sua incerta politica, a cedere agli per il bell'effetto decorativo; al periodo giovanile del Ferrari stesso il Suida vuole assegnare un affresco con i Funerali ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] passa presto dalla soggezione al pontefice a quella a Ludovico il Bavaro e poi sotto Giovanni di Boemia, finché 2 diocesi: Parma e Fidenza, soggette, con Piacenza, all'arcimscovado di Ferrara.
Bibl.: Storia: I. Affò, Storia della città di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Ponte vanta una squisita lunetta (1520?). A Morbegno G. Ferrari dipinse la lunetta di S. Antonio e le disperse ante dell'organo per questa via si rese possibile l'infeudazione fattane da Ludovico il Moro al fratello card. Ascanio (1485): ma già ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] VII, i Fogliani, il cardinale Bertrando del Poggetto, Ludovico il Bavaro, Giovanni di Boemia, i Fogliani ancora, nell'Emilia e provincia, 2ª ed., Reggio 1931. - Per i monumenti: G. Ferrari, Bartolomeo Spani, in L'Arte, II (1899), pp. 125-46; id., La ...
Leggi Tutto
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...