STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] fra Gaspara e l’Accademia padovana degli Infiammati, a cui afferivano figure a lei molto vicine quali Lodovico Dolce, LudovicoDomenichi, Varchi, Speroni e Baldassare Stampa (Andreani, 2015-16, pp. 62-67).
Gaspara Stampa morì a Venezia «in le case ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] tra i due rami superstiti del casato; il matrimonio era l’occasione dalla quale nasceva La nobiltà delle donne di LudovicoDomenichi (Venezia 1546). Contemporaneamente, nello stesso 1546, Violante e il figlio aprivano un vertenza per il recupero dell ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] sintesi più attendibile che il B. abbia offerto delle proprie attitudini letterarie. Nel dialogo Franceschina Baffo pone a LudovicoDomenichi e a Ottaviano Della Rovere una serie dì quesiti sulla natura d'amore ai quali gli interlocutori rispondono ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] (c. 2v) sia con un madrigale, Di tre rare eccellenze adorna e bella (cc. 17v s.), su un’ottava rima di LudovicoDomenichi.
Il primo documento in cui compare Varotto è un pagamento registrato nei libri delle spese del capitolo del duomo di Novara: dal ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] Scotto, 1544). Nel Dialogo egli è affiancato da altri personaggi cittadini quali i poeti Bartolomeo Gottifredi e LudovicoDomenichi, e musicisti-poeti quali Girolamo Parabosco. Cinque suoi madrigali, non presenti in altre fonti, sono eseguiti per ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] Bernardo Tasso nell’Amadigi, il conte Niccolò d’Archi in un epigramma, Giuseppe Betussi nelle Donne illustri, LudovicoDomenichi nel sonetto Beati campi, fortunate rive, Pietro Aretino in una lettera alla zia Veronica Gambara. Ancor meno sappiamo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] la circolazione delle Historiae. Nonostante lo stesso G. avesse correttamente previsto che le traduzioni italiane di LudovicoDomenichi sarebbero state molto più lette degli originali latini, tuttavia anche le traduzioni non riuscirono a riscattare ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] . Una certa iniziativa culturale, di cui egli stesso fu promotore, testimonia una sua lettera del 13 maggio 1556 a LudovicoDomenichi, a Firenze, con la quale egli invita il destinatario a recarsi a Castiglione per partecipare ai lavori di una ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] al C. loro opere o trattarono di lui Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, LudovicoDomenichi, Paolo Manuzio, Vincenzo Toralto d'Aragona, Danese Cattaneo, Giovanni Cibo Recco e Bernardo Tasso. Fu in relazione ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] , favori o un alloggio a Ferrara nel nome di Renata: tra questi, Marcantonio Dovizi, Ludovico Manna, LudovicoDomenichi, Baldassarre Altieri, Bartolomeo Panciatichi, Francesco Annovazzi, Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...