• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [111]
Letteratura [60]
Arti visive [32]
Storia [30]
Diritto [18]
Lingua [15]
Diritto civile [14]
Cinema [11]
Religioni [10]
Geografia [8]

DINI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Olinto Enzo Frustaci Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] fu sempre cara. Frequente conobbi la malinconia o cupa o dolce; frequente la subita e fresca gioia. Cantai a sfogo dell rocca ariostesca in Castelnuovo Garfagnana, in G. Fusai, Ludovico Ariosto poeta e commissario in Garfagnana nel quarto centenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GRAZZINI – CASTELNUOVO GARFAGNANA – ALESSANDRO D'ANCONA – FRANCESCO FLAMINI – CITTÀ DI CASTELLO

PONTANO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Ottaviano Guido De Blasi PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] del patriarca di Aquileia, in quel momento il cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota. Il 30 maggio 1451 Scarampi approvò e Sigismondo Malatesta (Fossombrone, Sassocorbato, Monte Cerignone, Castel Dolce, Fonte Avellana e altri). Il 1° novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

BENASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista Oreste Ferrari Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] la Nova (Morte di s. Anna, Predica di s. Paolo, S. Ludovico da Tolosa esibisce al popolo la bolla delle indulgenze), nei dipinti della cappella di chiesa di S. Tommaso d'aquino fosse una "maniera più dolce di quella usata a S. Maria degli Angeli") è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE CASTELLANO – FRANCESCO SOLIMENA – BARNARD CASTLE – PIETRO DEL PO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Battista Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] strumenti degli Antegnati. Il fiffaro citato - registro dolce di fondo combinato col principale e con questo la vertenza finì in tribunale. Il 10 marzo 1551 per intercessione di Ludovico Vistarini l'A. fu ripreso in servizio, ma, quando ormai i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARIO, Erminio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Macario, Erminio Roy Menarini Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] Liguoro: il film è un hapax nel cinema italiano, dolce e strampalato esempio di comicità rustica tutta impalpabile. Ottenne serie dei 'Quattro' (I quattro monaci, 1962, di Carlo Ludovico Bragaglia; I quattro tassisti, 1963, di Giorgio Bianchi; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – PEPPINO DE FILIPPO – SERGIO CORBUCCI – CHARLIE CHAPLIN – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

DOLCI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano Corrado Leonardi Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] padre, prima del 1503, nella bottega poi presa in affitto nel 1512 da Biagio di Francesco (Urbania, Arch. not., Rog. Ludovico Bettini, n. 55, c. 110v). Da quella data ebbe inizio la sua intensa attività artistica. Ne resta un prodotto nella statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino Corrado Leonardi Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] viene detto figlio del "q[ondam] Bernardini aurificis alias della dolcie" (Urbania, Arch. not., Rog. Sciachini, n. 79, dai nobili Ubaldini, nel quartiere di S. Cristoforo (Ibid., Rog. Ludovico Bettini, n. 30, c. 39v), dove continuò a lavorare fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO, Giuseppe (detto Peppino)

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amato, Giuseppe (detto Peppino) Orio Caldiron Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] Mario Mattoli (L'uomo che sorride, 1936) e Carlo Ludovico Bragaglia (Una famiglia impossibile, 1940). A. sembrò prediligere indecisioni dei produttori sembrarono mandare a monte il progetto di La dolce vita (1960) di Federico Fellini, A. riuscì a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – ROBERTO ROSSELLINI

ARIOSTO, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Virginio Mario Quattrucci Secondo figlio naturale di Ludovico, avuto da una Ursolina domestica nella casa Ariosto, nacque a Ferrara nel 1509. Ancora adolescente seguì il padre in Garfagnana [...] Ferrari (1550 ); la Lena e il Negromante, edite dal Dolce sulla base degli autografi forniti dall'A. (1551); le liriche spositione di M. Simone Fornari da Rheggio sopra l'Orlando Furioso di M. Ludovico Ariosto, Firenze 1549, pp. 15-39; G. B. Pigna, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CITTÀ DI CASTELLO – LUDOVICO ARIOSTO – GARFAGNANA – CANONICATO

DE CARLO, Yvonne

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Carlo, Yvonne Morando Morandini Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] e la croce ‒ Maria Maddalena (1958) di Carlo Ludovico Bragaglia, 'kolossal' italiano girato in economia tutto in interni Munster, personaggio ripreso nel film Munster, go home (1966; La dolce vita non piace ai mostri) diretto da Earl Bellamy e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – WILLIAM DIETERLE – JACQUES TOURNEUR – ROBERT SIODMAK – ALEC GUINNESS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali