TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] genovese di casa Fieschi salutato, nello stesso volume (p. 63), dal sonetto Gradisci, alma Giunon, le oneste voglie di LudovicoDolce. I finali 32 pezzi raggruppano poesie di encomio e di corrispondenza (Toscano, 2004, pp. 147-188). Il confronto con ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] Cartari (stampata a Venezia da Marcolini nel 1556), le traduzioni da Virgilio curate da Ludovico Domenichi (Firenze, Giunti, 1556), e la traduzione di LudovicoDolce da Pedro Mexia, Le vite di tutti gl’imperadori (una giolitina del 1558 ripresa ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] et dell’officio della nobiltà» (Lettere volgari..., 1558, cc. 92r-93v), e il 14 agosto dello stesso anno una lettera a LudovicoDolce a nome del vescovo Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia, di cui era medico e segretario, che rispondeva a una ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] , 1539., carta 54); infine l'Amoroso ardore gli valse una preziosa citazione dell'Aretino in una lettera del 7 ott. 1539 a LudovicoDolce (Pietro Aretino, Il secondo libro delle Lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1916, p. 180).
L'unica opera del D ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] , tra i quali Antonio Maioragio, Giovanni Luigi Marescotti, Jean Voel, Marc Antoine Muret, Juan Luis Vives e LudovicoDolce. A breve distanza, compose il De verborum ad sententiarum quarundam propietate et differentiis [...] appendix, supplemento al ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] 1608 da Jan Gruytere (sotto lo pseudonimo di Ranutio Ghero); i suoi Sonetti uscirono successivamente nella silloge allestita da LudovicoDolce (Stanze di diversi illustri poeti, Venezia 1570-1580) e furono inseriti anche tra le Rime scelte di diversi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] di aver riproposto, a distanza di oltre un secolo e mezzo dalle edizioni di Alessandro Vellutello (1544) e di LudovicoDolce (1555), il testo integrale e commentato del poema dantesco (riprodotto nella lezione fissata dalla Crusca nel 1595), segnando ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] del Navarro in latino o in italiano; lo ringraziava per il dono del Patercolo, del Giornale delle historie del mondo di LudovicoDolce, uscito postumo a cura di G. Rinaldi, e dell'Esichio, del quale correggeva gli errori di stampa; gli trascriveva un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. Dal secondo matrimonio ebbe l'unico figlio Federico, che gli premorì.
LudovicoDolce dedicò al C. il terzo e il quinto libro delle Rime di diversi illustri signori napoletani, pubblicati a ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] di cristalli, opera di insigni artisti europei, e per il quale il C. ottenne dalla Repubblica numerosi favori. Nel 1564 LudovicoDolce gli dedicava con grandi lodi il Sommario di tutte le scienze di Domenico Delfino.
Il C. fu anche un accorto e ...
Leggi Tutto