STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] a Stella una delle due statue che adornavano l’altare Dolce in S. Giustina a Venezia. Secondo Sansovino, l’altra da Bergamo, con il quale Stella collaborò alla tomba del condottiero Ludovico Euffreducci (morto nel 1520) in S. Francesco a Fermo. La ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] fuori della trattatistica teorica veneziana d'un Pino o d'un Dolce.
A un esordio in cui compare la Pittura, personificata, non datata, della lettera di P. P. Vergerio a Ludovico degli Alidosi sulla distruzione della statua di Virgilio.
Il legista ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Bindoni e M. Pasini). Editore del volume fu Ludovico Domenichi, che, venuto in possesso del manoscritto, , Genève 2005, ad ind.; V. Caputo, Le vite in tipografia: Dolce, Porcacchi, Varchi e N. nella stamperia del Giolito,in Studi rinascimentali, ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Affidati di Pavia (Pavia, Bartoli, 1565), ma Se con dolce armonia e Pasco gl’occhi e l’orecchie, all’epoca ancora di C. Ruini, Firenze 1988, p. 189; G.A. Porro, Monsignor Ludovico Taverna 64° vescovo di Lodi, in Archivio storico per la città e comuni ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] a cinque (Francesco Petrarca), nei Dolci frutti a cura di Cornelio Antonelli (Scotto, 1570); Madonna, al dolce riso a cinque, nella Musica ).
Morì a Bologna il 13 luglio 1591.
Lodovico (Ludovico) Spontoni, figlio di Costanzo, fu battezzato a Bologna ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] di Ferrara) o sulla storia di Ferrara (La città di Messer Ludovico).
Nel gennaio del 1952 si trasferì a Roma, dove si era , in cui Vancini cercò di dare un ritratto della nuova ‘dolce vita’ romana.
Alla sua città natale sono dedicati gli ultimi suoi ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] visse a lungo, se in un sonetto Pandolfi parla della sua «matura e dolce morte» (Cronica, [Bologna], [post 1527], c. 55r). Da un Pinacoteca di Bologna (1523-25), i legami con Ludovico Mazzolino che per lui dipinse il Tributo della moneta ora ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] di sestine e ottave).
D’ora in avanti l’esistenza della M. fu scandita dalle frequentazioni letterarie. Lodovico Dolce e soprattutto Ludovico Domenichi, attivo a Lucca e a Pescia verso la metà degli anni Cinquanta, aiutarono la M. nel suo intento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] con il cardinale, come si desume da una lettera del conte Ludovico d’Agliè al porporato (The madrigals of Michelangelo Rossi, 2002, Apollo, «sopra un carro sfavillante» e suonando «con sì dolce e grata armonia il suo violino» (così «Lo stampatore a ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] " che semina "alterazione et zizanis intra quel popolo dolce et fedele... maxime lui per vie subdole et inderecte dello stesso anno tra Napoli, Firenze, il duca di Ferrara e Ludovico il Moro. Per questa ragione il pontefice impose una "decima tra ...
Leggi Tutto