PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1561, pp. 125, 163), uno di risposta a Domenichi e uno di proposta a LudovicoDolce.
A Venezia Porcacchi risiedette per gli anni che gli restavano da vivere, dedicandosi a una indefessa attività di scrittore, traduttore e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] . 416). Le Relazioni circolano, nelle corti e nei salotti letterari, come un importante avvenimento culturale; Pietro Aretino e LudovicoDolce le esaltano ed ammirano, mentre vengono stampate, e divulgate, a Roma e Parigi con tirature che variano dai ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] -51, 133-150), curata dall’umanista lucano Antonio Terminio, che proseguiva il primo volume edito dieci anni prima da LudovicoDolce (Stanze di diversi illustri poeti…, ibid. 1553).
Il testo narra un inedito intreccio del mito classico di Aretusa con ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] e che costituisce il primo commento a tutta la produzione oraziana edita sino ad allora, se si esclude quella di LudovicoDolce relativa alla Poetica, alle Satire e alle Epistole.
Questo commento del F., intitolato Le opere di Orazio poeta lirico, è ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] , C. Merulo, 1568), nel quale egli dichiara di avere compiuto settanta anni. Ignoto resta il luogo di nascita, ma LudovicoDolce lo definisce «honoratissimo cittadino di questa città», cioè Venezia, nella dedica del poema I fatti e le prodezze di ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] , fondata da Giovanni Maria Bonardo (sodale di lunga durata del G.) e frequentata da letterati quali LudovicoDolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e Orazio Toscanella.
L'ampliarsi degli orizzonti culturali e i legami ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] affinava il suo gusto per le lettere e per gli storici dell'antichità. È di questi anni la sua amicizia con LudovicoDolce e forse anche quella con Pietro Aretino, il quale nel 1550 gli indirizzò una lettera per raccomandargli d'accogliere a bordo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] nell'edizione dell'Orlando furioso del 1536, l'apologia della poesia ariostesca apposta in appendice dal curatore, LudovicoDolce, sia svolta, appunto, nell'"epistola" al G. "magnifico e nobilissimo messer […] gentilhuomo venetiano". Se, insomma, un ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] terzo; ed. in Variazioni su Adone, I, a cura di A. Torre, Lucca 2009, pp. 31-51, e in G. Tallini, LudovicoDolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma 2012, pp. 261-282); sempre in ottave due canti di un poema ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] giunto nella laguna, Enea si inserì nel locale ambiente culturale e artistico, stringendo importanti legami, tra gli altri, con LudovicoDolce, per il quale eseguì una serie di incisioni con i profili di illustri esponenti del mondo della cultura e ...
Leggi Tutto