La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...]
La linea grammaticale che fa capo a Bembo proseguì con autori quali Giulio Camillo Delminio, Rinaldo Corso e sopratutto LudovicoDolce, le cui Osservationi – che ebbero otto edizioni in vita dell’autore, dal 1550 al 1568 (cfr. la presentazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] secolo, si possono già individuare i primi segnali di questo atteggiamento. Altri teorici, come Paolo Pino e LudovicoDolce, decretando la superiorità della pittura, definiscono "tutte l’arti mecaniche" arti "per partecipazione", perché ammesse "a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] illustri (Lettere volgari di diversi nobilissimi uomini, Manuzio, 1542; Lettere di diversi eccellentissimi uomini, a cura di LudovicoDolce per Giolito, 1554; Lettere di tredici uomini illustri e Lettere facete e piacevoli, a cura di Dionigi Atanagi ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] , Plinio Pietrasanta, 1553, ed. in cofanetto con S. Telve, R. grammatico e polemista. “I Tre discorsi” a M. LudovicoDolce, Manziana 2011) e studi (G.R. Dall’accademia alla corte alla tipografia. Atti del Convegno internazionale di studi, Viterbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] artificiosae memoriae, 1520), Giulio Camillo Delminio (L’idea del Theatro, 1550), Guglielmo Gratarolo (De memoria reparanda, 1553), LudovicoDolce (Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservare la memoria, 1562), Gerolamo Marafioto ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] l'iscrizione tombale. La fortuna del L. poeta fu in buona parte postuma, affidata all'edizione dei Carmina curata da LudovicoDolce per i tipi del Giolito nel 1550, dove insieme con le poesie di G.B. Amalteo erano pubblicati trentanove carmi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] i temi canonici (invenzione, disegno colorito, decoro ecc.) della precedente letteratura artistica italiana (Vasari, Paolo Pino, LudovicoDolce ecc.) l’Arte della Pittura riserva pagine importanti sugli artisti antichi e moderni, e in particolare su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] compito singolare e arduo di moralizzare il Decameron. Nelle Sei giornate, uscite a Venezia nel 1567 a cura di LudovicoDolce, la ripresa anche testuale di Boccaccio si attua attraverso una precisa selezione che mira a eludere la tematica amorosa, a ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] tra cui erano Gaspara Stampa, Francesca Baffo, Lodovico Domenichi, Giuseppe Betussi, Bartolomeo Gottifredi. In questo periodo pubblicò assieme a LudovicoDolce i Capitoli del s. Pietro Aretino (s. l. e t., 1540) e le Lettere sopra le diece giornate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] Non a caso, in questo periodo vengono pubblicati i primi scritti teorici sull’arte: il Dialogo di pittura di Paolo Pino (1548) e l’Aretino di LudovicoDolce (1557), dove si elogiano il "colorito" e l’opera di Tiziano, usati soprattutto nel dialogo di ...
Leggi Tutto