MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] di Tommaso d'Aquino dall'abbazia cistercense di Fossanova al convento domenicano diTolosa; nell'estate dell'anno successivo, per l'allestimento di -264, 323-329; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati di Venezia lettore a Pisa nel 1362-3…, ibid., ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] il fatto che fu lui, nel 1296, ad accogliere nell’Ordine Ludovico d’Angiò, secondogenito di Carlo II re di Napoli, designato dal pontefice alla guida della Chiesa diTolosa.
In seguito a un voto professato nel corso della prigionia inflittagli dal ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] di guelfi e ghibellini. Giovanni XXII fu costantemente avverso a Ludovicodi Baviera e alleato degli Angioini di Napoli e d’Ungheria. Di 1929; P. Dell’Oste, Dalla cattedrale di Udine al santuario diTolosa, Udine 1931; P. Paschini, Bertrandiana, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] incontrò notevole fortuna; a Siena, in particolare, si ricordano i reliquiari di s. Luca e di s. Ludovico da Tolosa (Parigi, Musée du Louvre), attribuiti a Lando di Pietro, eseguiti nella seconda metà del Trecento, e il braccio reliquiario ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] l’Ascensione circondata da Putti con i simboli della Passione e scene della vita di Cristo, mentre nelle lunette laterali modellò il S. Francesco e il S. Ludovico da Tolosa; per questo lavoro l’artista ricevette 350 scudi suddivisi in diversi mandati ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] , per terra e vestita con l’abito francescano, nella cappella di S. Luigi diTolosa (cappella dinastica dei Gonzaga), in S. Francesco, dove l’anno prima era stato sepolto il suocero Ludovico e dove il marito Federico l’avrebbe raggiunta cinque anni ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] XXIV Biennale di Venezia, assieme a Casorati, Carrà, Morandi, Marino Marini, Barbantini, Carlo Ludovico Ragghianti, Rodolfo presso il Palais des arts diTolosa e «Twentieth century Italian art» al Museum of modern art di New York. Ormai maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] portato a termine con l'intervento di aiuti; il trittico in forma di lunetta con S. Bernardino, S. Ludovico da Tolosa e S. Chiara proveniente da una raccolta privata di Gubbio e conservato nella Pinacoteca civica di Pesaro (Zeri, 1950).
Verso la fine ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] che si svolse ad Arezzo assegnò Bartolomeo allo Studio diTolosa al fine di completare la sua formazione teologica (APR, 1941, Petrarca. In una lettera del poeta a Ludovicodi Beringen, maestro di canto del cardinale Giovanni Colonna (Parma 20 giugno ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] S. Eusebio, a destra, dipende certamente dalla rielaborazione in controparte di uno studio preparatorio per la figura di sinistra (S. Ludovico da Tolosa) del quadro di Fermo (un disegno preparatorio è stato pubblicato dal Falcidia [1978] come opera ...
Leggi Tutto