BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di ufficiale a Tolosa. Il nipote seguì le orme dello zio, fece la professione nell'abbazia di Boulbonne, poi passò a quella di , sostenne Ludovico.
L'ostilità del monarca francese accellerò il riavvicinamento diLudovico il Bavaro e di Edoardo III ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] L'Andrelini si ritirò per un certo tempo a Tolosa e a Poitiers, e il B. fece diffondere di Ungheria e di Polonia che attendevano Massimiliano a Presburgo.
Quando nell'anno successivo Ludovico II salì al trono, il B. cercò di ottenere con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] l'A. era già diventato uno dei familiari del vescovo di Mantova Ludovico Gonzaga. Nel giugno del 1484 egli raggiunse infatti il suo a Poitiers e a Tolosa, se non che durò circa un biennio. Intanto l'A. non aveva mancato di appoggiarsi a protettori ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] delle donne, nel 1601 gli fu concesso il diritto di voto nel capitolo di Roma.
Il G. studiò teologia e filosofia sotto la guida del teatino Marcello Tolosa, le lingue orientali sotto la guida di Antonio Agellio, dal quale fu avviato allo studio della ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Francesco Albani, fors’anche a causa di alcuni dissapori con Ludovico Carracci, frutto di sottaciute rivalità: ivi produsse, con Marsia (Tolosa e Monaco di Baviera), i due Bacchi fanciulli di Firenze e di Dresda.
Intanto allacciò rapporti di amicizia ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] 1475 (X.1.2.1), 1493 (X.1.2.1, ed. curata da Ludovico Bolognini); Roma 1475 (X.1.2.1 e altre); Venezia 1493 (X.1.2 e altre), 1500 (X.1.2.1 e altre); Tolosa 1484/86 (X.1.2.1); Parigi 1514 (con testi di altri autori). La più celebre è la repetitio sul ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] con il cardinal Valier e con la fazione di Montalto, avversò le candidature dei cardinali Ludovico Madruzzo e Santori. Tornato a Brescia nell’estate di Brescia nel felice ritorno del vescouo suo il cardinale Morosini, Brescia s.d. ma 1591; M. Tolosa, ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] fu anche il contributo diLudovico San Martino, detto marchese d'Agliè, uomo di lettere, autore di numerosi testi dei balletti per un breve periodo, Michele fu maestro di cappella nella chiesa di S. Stefano, a Tolosa. Da questo momento non si hanno ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] di Narbona e di Béziers, che si concluse crudelmente con la condanna al rogo di quattro spirituali, eseguita a Tolosa re dei Romani Ludovico il Bavaro: un passo della sua protesta fu inserito nella cosiddetta Appellazione di Sachsenhausen del 22 ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] il Castracani aveva stretto con Ludovico il Bavaro e che lo stava portando al dominio di tutta la Toscana. D. -21v di un incunabulo, conservato in unica copia, stampato a Tolosa intorno al 1495 da H. Mayer, ora nella Biblioteca municipale di Grenoble: ...
Leggi Tutto