BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] di Colonia, 1642); del 1653-1654 la Pianta prospettica di Pavia (da disegno diLudovico Corte del 1617, poi più volte ristampato: nel 1901 il rame era di proprietà di il ritratto di Gabriele diSavoia (inciso da J. Tasnière) e una Morte di santa ( ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] aspirando alla successione nel Monferrato, si trovò in lotta con Carlo I diSavoia, che nel 1487 occupò S. e gran parte del marchesato. Per la morte dell’avversario, Ludovico poté rientrare in possesso del suo Stato, tenendosi sempre dalla parte dei ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] Amedeo VI diSavoia, cercò scampo a Pinerolo e in un secondo tempo ad Avignone presso lo zio cardinale.
Impulsivo e desideroso di vendetta, in concomitanza con la ribellione di suo fratello Ludovico in Puglia, conquistò di sorpresa, nella notte ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio diSavoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 di Sorrento Ludovico Agnelli, riuscì a spedire alcune lettere al Lapi, finché una missiva cadde nelle mani della Giunta di ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] conto del delfino Luigi, futuro re di Francia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio di quest'ultimo con Carlotta diSavoia figlia del duca Ludovico. A partire dal 1448 riappare in Savoia ove si occupò attivamente dei rapporti con ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] guerra vittoriosa per Asti, e nel 1252, come ambasciatore astigiano, impose a Tommaso II diSavoia condizioni assai gravi di pace e di alleanza, che permisero ad Asti il dominio su molte terre della regione subalpina. In quel tempo egli era rettore ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovicodi Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] in occasione delle sue pretensioni contro il maresciallo de Vitry del 1624 (citata da T. Brayda di Soleto, Il titolo di Eminenza ai Cardinali e Duchi diSavoia,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino, XXIV [1922], p. 241).
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] si hanno notizie precise.
Dopo la morte del principe Ludovico nel 1418, con la quale si estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca Amedeo VIII diSavoia, del quale risulta scudiero. Con tutta, probabilità però il ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] (cfr. del B. i Consilia sex pro Immunitate Ecclesiastica, Bononiae 1607); nel 1599 per il duca di Mantova e nel 1601 per il duca diSavoia. Della sua consulenza si valse anche il cardinal Maffeo Barberini, prima della elezione a papa, specie in ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] aio il conte Ludovico Ronchi, che ne curò diligentemente l'educazione. Di ingegno assai vivace, di robusta costituzione, e severo. Stabilito il suo matrimonio con l'infanta Isabella diSavoia, si recò a Torino nel carnevale del 1608, accompagnato ...
Leggi Tutto