CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ghibellino e la notizia dell'arrivo diLudovico il Moro con il suo esercito di Svizzeri costrinsero i Francesi ad abbandonare avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di Cipro. Dopo la ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] filopapali propugnate dal legato pontificio cardinale Ludovico Simonetta, ad esempio riguardo al potere per la Storia d'Italia, 56 e 101).
Nunziature diSavoia, I, (15 ottobre 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Fonzi, ivi 1960 (Fonti per la Storia d ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] - e fu al corrente dei malanni, fra gli altri, di Annibale e Ludovico Carracci e Agostino Tassi (Considerazioni, I, pp. 217-219 le altre questioni, perché la vicenda della dedica al cardinale diSavoia non avesse esito positivo e perché il M. non si ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] difficoltà - il cardinale Federico Corner convince il cardinale Ludovico Madruzzo a dar via libera al confluire dei voti su Elizabeth 1558-1571, a cura di J.M. Rigg, London 1916, ad indicem; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 ( ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] allo scisma provocato da Ludovico il Bavaro. Carlo IV di Lussemburgo, cresciuto alla corte di Francia e cognato del raggiunto la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia, benché alleato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] padana per lui e per lo stesso conte diSavoia, i due oratori fiorentini non riuscirono a convincere Il 23 maggio fu nominato, insieme con Ludovico Albergotti, sindaco del Comune per firmare l'adesione di Firenze ad un nuovo trattato con il Visconti: ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] apparve a Napoli,con dedica al "serenissimo principe Eugenio diSavoia", il Della tragedia libro uno, ancora rivolto alle polemiche pp. 11-101 passim; A. Quondam, Le satire diLudovico Sergardi. Contributo ad una storia della cultura romana tra Sei ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] della riconquista. Nel marzo del 1355 Ludovicodi Durazzo, re di Napoli, propose che Carlo IV fungesse Gabotto, Una chiamata di Amedeo VI diSavoia in soccorso di Bologna (1360), in Atti e Mem. ci. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] iustitiae.
Nella sua lucida disamina di quelli che diverranno più tardi, in Ludovico Antonio Muratori, i ‘difetti’ da un punto di vista politico. Quanto alle pratiche rotali, nei Senati di Torino e Nizza (non in quello diSavoia, in quanto corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] duca Vittorio Amedeo II diSavoia, nell’introdurre in Piemonte, a fine secolo, la figura di un Intendente provinciale secolari – ovvero, secondo il titolo di un famoso trattato diLudovico Antonio Muratori, di una «pubblica felicità» definita come ...
Leggi Tutto