Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] gli Appennini quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato estense conservava la riformatore a Modena si veda SERGIO BERTELLI, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, I96o, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dal Regno diSavoia nel 1848 e prevedendo gli effetti nefasti di una non lontana cessione della Lombardia al Regno di Sardegna da del dialogo con l’ebraismo).
Voluta dal francescano Ludovico da Casoria – di cui si è già detto – per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Margherita61 ad Amedeo62, e anche per il beato Umberto diSavoia (m. nel 1189)63. In loro lode di santi»: la storia agiografica diLudovico Jacobilli, in Erudizione e devozione. Le Raccolte di Vite di santi in età moderna e contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Poiana, rimasto incompiuto; di un paio d’anni più tardi è il progetto del palazzo per Ludovico e Francesco Trissino su .
Nel giugno 1566 fu in visita a Vicenza Emanuele Filiberto diSavoia, che in città contava sostenitori fedeli come i Piovene e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] i bastioni del castello di Bene Vagienna, fatti costruire da Gian Ludovico Costa, e quelli di Chivasso, progettati da per il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I diSavoia negli anni 1590-92 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Chigi (v.) e Albani (v.).
Nel 1736 comprò dal Principe Eugenio diSavoia.
Bibl.: H. Hettner, Die Bildwerke der Kgl. Antiken sammlungen zu für Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - Ludovico I di Baviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto nel ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] con il suo passato degradante di spia. Per accreditare questo desiderio di cambiare vita, raccontò di una mirabolante impresa architettata contro Ginevra dal duca diSavoia in combutta con gli avversari ginevrini di Calvino esuli a Berna e con ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] L. Agostini, Esclamazioni a Dio, a cura di L. Firpo, Bologna 1958, ad ind.; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] diLudovico Gonzaga (1539-1595) e di Enrichetta di Clèves.
Ludovico, figlio del duca di Mantova Federico, trasferitosi in Francia ancora nel 1549, aveva ereditato i beni della nonna materna, Anna d'Alençon, e sposato Enrichetta di Tommaso diSavoia- ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di migliaia di ducati al duca di Mantova (22). Nel 1616 una sua lettera di cambio per 50.000 ducati venne pagata al duca diSavoia (23).
Di 1586. Ebbe una figliola di nome Bonetta che sposò il patrizio bellunese Ludovico Butta, dando origine al ...
Leggi Tutto