GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] fondamentale aveva avuto la frequentazione con il principe Eugenio diSavoia, nella cui ricchissima biblioteca il G. aveva letto delle autorità ecclesiastiche: il nunzio a Torino, mons. Ludovico Merlini, protestò presso il sovrano, il quale gli ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Bugey e altre: a sua volta Enrico IV concedeva al duca diSavoia il marchesato, ossia l'enclave francese in Italia (229).
Era 'amicizia a un livello "heroico". Ludovico Zuccolo spiegava la fortuna di questo straordinario sodalizio in un libro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi diSavoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo Bulgaria, Transilvania. Successo di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da Ludovicodi Baviera a Slankamen, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il CONI investì della responsabilità federale lo stesso RYCI, con la nuova denominazione di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo diSavoia duca degli Abruzzi, dal 1927 al 1933; dal 1933 al 1941 è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di positivo, da distinguere dalla morale, ma da porre con questa in un determinato rapporto» (B. Croce, che cita al riguardo Ludovico o con convinzioni monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’Italia nell’età ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , fra la dimensione politica e quella rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, "l'orino 1977; rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia, in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , fra la dimensione politica e quella rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, "l’orino 1977; rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II diSavoia, in ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Society durante la guerra Max Oreffice, inviso al federale Ludovico Foscari e da lui personalmente vessato(26)). Tra prefetto, genere su Casa reale oppure su Aimone diSavoia designato erede della corona di re Zvonimiro con un gesto che trova ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] (come il fratello di Contin, l'ingegnere Giuseppe, i conti Giuseppe e Ludovico Valmarana, entrambi notori Pro Fenice, oratorio Mosè di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoia con Filippo d'Assia, La ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di un veneziano si soffermava ammirato sulle bionde chiome della cognata di Carlo V, Beatrice del Portogallo duchessa diSavoia e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '50o, Torino 1976, pp. 28-32; Ludovico Zorzi, Caravia, Alessandro, in Dizionario ...
Leggi Tutto