GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] irregolare, e solo nel 1742 fu creato un reggimento di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchi diSavoia avevano impiegato nello scorcio del sec. XIII ingegneri ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] e la situazione in Val di Blenio e Riviera si rese tanto precaria, da determinare Ludovico il Moro, nella sua incerta in römischer Zeit, Basilea 1931; D. Severin, La reggenza di Bona diSavoia, l'Alto Ticino e gli Svizzeri, Milano 1933; S. Severin ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1469-94), essendo per lui reggente la madre Bona diSavoia e governando il Simonetta. Dei fratelli legittimi dell'ucciso, reggente, morì a Varese Ligure, con sospetto di veleno. Più abile o più fortunato, Ludovico il Moro (1452-1508), riuscì a ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] strada allo studio vero delle monete in Italia fu Ludovico Antonio Muratori, che anche per questo riguardo viene riconosciuto di Perugia (1816); Domenico Promis quelle dei Reali diSavoia (1841), di Siena (1868), dei papi avanti il mille (1858) e di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Francesco IV duca e di Margherita diSavoia; Margherita duchessa di Lorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] si rifugiava in Germania. Ma nel febbraio 1500, Ludovico rientrava. L., allora, nominò suo luogotenente generale Forse, all'accordo contribuirono la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisa diSavoia e l'avversione della prima al matrimonio tra Claudia ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Svevi, e poi Cangrande della Scala, Tommaso diSavoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guido da Montefeltro, Svevi, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il Bavaro saranno a volta ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] della Novalesa, che possedeva appunto per la donazione di Abbone del 726 "Alpes in Cinisiu". Ludovico il Pio fra l'814 e l'815 di Torino e Oddone diSavoia, ebbe come suo centro, si può dire, il dominio del Moncenisio: i Conti diSavoia acquistarono ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] più importante dei conti di Jülich fu Guglielmo V, che nel 1336 ottenne da Ludovico il Bavaro la dignità diSavoia gli accordi che avrebbero dovuto portare alla conquista del ducato di Milano, pensava che l'intervento armato nella questione di ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] Nel 1931 contava 4770 abitanti.
Conti e duchi di Richmond. - Questo titolo venne assunto durante il regno di Guglielmo I dal conte di Bretagna e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro II diSavoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto