BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] ideati dal padre per motivi politici: prima Filiberto diSavoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i di successione di Giovanni Corvino già a partire del 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote diLudovico ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] senza stuzzicare con brevi incursioni nei suoi domini Carlo I diSavoia, finché nel dicembre 1486, di fronte a una delle sue provocazioni armate, il duca invase il Marchesato. Ludovico, fuggitivo, dovette attraversare le Alpi e riparare in Francia ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovicodi Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] ad altri, ma non è inverosimile che l'autore ne sia stato proprio Ferdinando, data la sua forte antipatia per l'Austria. Quando Carlo Ludovico firmò l'atto di cessione di Lucca alla Toscana, il principe ne rimase profondamente sdegnato e come gesto ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato Amedeo IX diSavoia piemontesi a Forlì: Ludovico Merlini e G.P. B. di T., in Bollettino Società piemontese di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] il soprannome De Vigo, infantile storpiamento per "diLudovico". Questa derivazione fu messa in dubbio dai biografi che nacquero, o fiorirono Prima dei sec. XVI negli Stati della Real Casa diSavoia, Torino 1786, II, s. 3, articolo VI, pp. 187-215; ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] attività diplomatica, con scambio di messi e di ambasciatori tra le corti diSavoia, di Acaia e di Francia, protrattasi per tutto represse con grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la discesa in Italia diLudovico il Bavaro riaccese i rapporti ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] liberato dopo il 17 ott. 1373, quando le forze del conte diSavoia, in lega con quelle del siniscalco regio N. Spinelli e del certa attività politica alla corte avignonese lodice l'agente diLudovico Gonzaga, il quale in data 11 febbr. 1375da ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Bona diSavoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Giangaleazzo. Gli successe il card. Ippolito d'Este, fratello di Beatrice, moglie diLudovico il Moro, nominato nel concistoro dell'8 nov. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] come alla celebrità letteraria.
Nel 1614, dopo l’avvio della prima guerra di successione per il Monferrato contro il duca diSavoia, il M. fu mastro di campo al comando di don Pedro de Toledo inviato sul Ticino da Juan Hurtado de Mendoza, marchese ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Compagnia leggera cacciatori volontari istituita in quei mesi da Vittorio Amedeo III diSavoia. Ricevette i gradi di sergente nel 1793 distinguendosi nello scontro di Giletta quando, nonostante la sconfitta subita dal contingente austro-sardo del ...
Leggi Tutto