GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] per la Provenza, feudo formalmente dell'Impero, mentre il Lussemburghese già il 29 gennaio aveva annullato in cambio tutte le condanne che Arrigo VII e Ludovico il Bavaro avevano inflitto a Roberto d'Angiò e ai suoi successori. Luigi di Durazzo, al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] impararlo". Possediamo una lettera del C. indirizzata a Ludovicodi Canossa che ci informa esaurientemente sulla perizia tecnica del I a Milano, gli Spagnoli che invadono dalla Provenza l'Italia padana - il giudizio espresso dal Guicciardini ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] degli anni precedenti. Tra il 1311 e il 1312 portò con sé in Provenza la moglie e i figli, Francesco e il più giovane Gherardo (nato a Ludovicodi Beringen, in cui annunciava le tre grandi collezioni di lettere in prosa e versi latini e di versi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il conte diProvenza da Luigi d'Angiò, luogotenente generale di Carlo V in Linguadoca, all'epoca del soggiorno italiano di Urbano V, , ancora segnato dallo scisma di Pietro Rinalducci (l'antipapa Niccolò V) provocato da Ludovico il Bavaro, come pure ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] XIII, ma la città di Avignone dipendeva dal conte diProvenza, re di Sicilia e vassallo della Chiesa ottenne un accordo. Ma la vicenda romana di Cola di Rienzo distolse l'attenzione. Dopo la partenza diLudovico il Bavaro, Roma era ritornata sotto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] brame a tramare perché andasse infranta la pace promossa dal papa tra Ludovico II ed i suoi fratelli. La lettera, indirizzata agli arcivescovi e vescovi del regno diProvenza perché provvedessero a farla recapitare áíl'indegno, intimava che Uberto si ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di conte diProvenza, nonostante la promessa fatta poco prima al papa di non assumere il titolo di re di Sicilia o di conte diProvenza 1947, pp. 437-458; F. Grillo, Ludovicodi Durazzo e Giovanna I di Napoli, in Calabria nobilissima, IV (1950), pp ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] gli Angiò signori diProvenza, come con i Grimaldi di Bueil; trattative abili permisero ad A. di rassodare definitivamente la generazioni il ramo primogenito dei Savoia-Acaia. Morto il principe Ludovico l'11 dic. 1418 A. venne appositamente da Thonon ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] il nuovo conte, il governo fu affidato ai due tutori Ludovicodi Savoia-Vaud ed Amedeo III conte del Genevese, con obbligo di rendere conto della loro attività al Consiglio di reggenza formato dai rappresentanti della feudalità delle varie regioni. I ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] il suo ingresso in Benevento e consegnato il ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi Ludovico III diProvenza si affrettarono ad assicurare la loro amicizia ad A. e a confermarle le precedenti ...
Leggi Tutto