BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] famiglia reale, benché cercasse ripetutamente di attivizzare l'incapace re Ludovico, da lui spesso aspramente rimproverato. Tanto più doveva scontrarsi con i magnati, che attribuivano all'influenza del marchese diBrandeburgo e del B. la pigrizia ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] gli animatori di quel traffico: si sa, infatti, che fu proprio l'A. a condurre con gli inviati di Alberto diBrandeburgo le trattative 1926), pp. 272-274; Id., Identificazione di personaggi delle "Satire" diLudovico Ariosto, ibid., CII(1933), pp. 2 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] del viaggio compiuto da Cangrande a Bolzano probabilmente per incontrare Ludovico V marchese diBrandeburgo, per dichiararne la morte e insignorirsi della città di Verona. Cangrande rientrò tempestivamente e sbaragliò gli antagonisti, anche grazie ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] diBrandeburgo. Con la stessa bolla di nomina ottenne un quarto e, rispettivamente, metà delle somme raccolte al di qua e al di mandato il 3 febbr. 1547 al vescovo di Pesaro, Ludovico Simonetta, di scusare in concilio la sua assenza.
L'autobiografia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero diLudovicodi Ungheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo indussero Della Scala venuto nel Trevisano con il cognato marchese diBrandeburgo; nell'agosto 1354 a Francesco da Carrara per ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovicodi Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] della Valsugana, tra cui quello di Pergine, minacciati dal marchese diBrandeburgo. Nello stesso anno ebbe il compito di coordinare l'invio di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di dominio veneziano e posto l'assedio ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] del B.: Giberto sposava Magdalena diBrandeburgo, nipote della marchesa di Mantova; Lancillotto, Lucia Adorno; VIII: ma le magistrature milanesi ripetutamente si pronunciarono per Ludovico Visconti, a favore del quale sarebbe poi stata pronunciata ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] diBrandeburgo, nipote di Barbara, marchesa di Mantova, un matrimonio che attesta le ottime relazioni tra i signori di 1782, p. 135; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] di figli del marchese Ludovico II Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n.s., 1985, n. 8, pp. 25, 27 s., 30; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia 1986, ad indicem; R. Signorini, La malattia mortale di Barbara diBrandeburgo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] l'anno seguente per aiuti i canonici del capitolo di Trento, che, dopo la morte del vescovo Nicolò Alreim di Bruna, si opponevano alle mire espansionistiche del marchese diBrandeburgo, figlio diLudovico il Bavaro: il suo intervento non valse ad ...
Leggi Tutto