Figlio (n. 1274 - m. 1319) del duca Ludovico II del Palatinato e dell'Alta Baviera, successe al padre (1294) col fratello Ludovico IV (il futuro imperatore Ludovico il Bavaro). R. ebbe in amministrazione [...] il Palatinato, Ludovico l'Alta Baviera. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 843) del conte bavarese Guelfo. Sposò nell'819 l'imperatore Ludovico il Pio, vedovo, e ne ebbe Carlo, detto il Calvo. Bella, colta e influentissima sul marito, fu odiata dai figliastri Lotario [...] , suscitò, volendo assicurare al figlio una parte della divisione dell'Impero, la ribellione dei figliastri che nell'833, in occasione della resa diLudovico il Pio a Lotario, la imprigionarono. Fu liberata quando il marito risalì sul trono (834). ...
Leggi Tutto
Decreto emanato nell’817 da Ludovico il Pio per regolare la successione dell’Impero: vi era stabilito che il titolo imperiale con la maggior parte dei territori spettasse al primogenito Lotario, mentre [...] Pipino e Ludovico avrebbero avuto rispettivamente l’Aquitania e la Baviera, con titolo regio e con obbligo d’obbedienza a Lotario. Nell’829 l’O. fu modificata dallo stesso Ludovico il Pio che creò un nuovo regno per Carlo il Calvo, figlio di un suo ...
Leggi Tutto
Figlio (Wolfratshausen, Baviera, 1306 - Neustadt 1353) di Rodolfo I di Wittelsbach, ebbe riconosciuto (1329) dallo zio Ludovico il Bavaro, per sé e per i suoi fratelli Adolfo e Roberto I, il possesso del [...] Superiore. Contemporaneamente fu convenuta l'alternanza nell'elettorato imperiale tra i discendenti di Rodolfo I e quelli diLudovico, finché nella Bolla d'Oro di Carlo IV (1356) l'elettorato fu assegnato al Palatinato e dunque ai discendenti ...
Leggi Tutto
Conte di Schwarzburg (n. 1304 - m. Francoforte sul M. 1349), fu eletto re nel gennaio 1349, dopo la morte diLudovico il Bavaro, dall'arcivescovo di Magonza e dagli elettori di Brandeburgo e del Palatinato-Baviera [...] in opposizione a Carlo IV, eletto re dai sostenitori del papa. Nel maggio dello stesso anno rinunciò però alla corona dietro il versamento di 20.000 marchi d'argento da parte di Carlo. Morì nel giugno successivo. ...
Leggi Tutto
Figlio (828 circa - 880) diLudovico il Germanico, ottenne nell'876 la Baviera, come parte dell'eredità paterna. L'anno dopo, sceso in Italia, fu riconosciuto re dai grandi ecclesiastici e laici, dalla [...] vedova diLudovico II imperatore, suo cugino, e dal papa Giovanni VIII. Ammalatosi, ritornò in Germania, dove morì lasciando solo un bastardo, Arnolfo. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza.
A somiglianza delle altre grandi "il vecchio buon diritto". Le "poesie patriottiche" diLudovico Uhland infiammavano alla resistenza. Nel 1817 il nuovo re ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Qualcuno indicò anche i territori di lingua tedesca, come il Tirolo e le Province renane o la Baviera, dato che lì vi erano attendere l’evoluzione delle cose30. Fu Ludovico Jacobini, Segretario di Stato di Leone XIII, a insistere perché i ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] al Reformkatholizismus di area asburgica e al giansenismo. Presenza viva in tale ambito fu Ludovico Antonio Muratori Baviera, e tracciava un ritratto crudele dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azione di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 14 lire lo staio); ma codificano, dalla Baviera a Venezia, una via di trasporto fluviale, attraverso Innsbruck e Trento, che , come un importante avvenimento culturale; Pietro Aretino e Ludovico Dolce le esaltano ed ammirano, mentre vengono stampate, ...
Leggi Tutto