Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] confusa, in quanto due eletti si contendevano il trono imperiale: Ludovico il Bavaro, incoronato ad Aquisgrana, e Federico d'Austria, dai Francescani scismatici rifugiatisi alla corte imperiale diBaviera, si impadronì delle tesi espresse nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ascesa al soglio G. aveva trovato una situazione confusa, in quanto i due prescelti si contendevano il trono imperiale: Ludovico, duca diBaviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato a Bonn. G. ne approfittò per ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] e, quindi, Monaco, ad "intendere il parere" del duca diBaviera Albrecht V per poi portarsi, il 1° aprile, a Colonia residue difficoltà - il cardinale Federico Corner convince il cardinale Ludovico Madruzzo a dar via libera al confluire dei voti su ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Italia, 55], pp. 205-06) -, in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re diBaviera e figlio diLudovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che di una fiduciosa indicazione, anche se in seguito Carlomanno ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Dopo la deposizione di Venceslao, Amedeo rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le sollecitazioni 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca di Savoia Ludovico si gettò nella lotta per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] e il duca Alberto diBaviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di Salisburgo, allora vacante. Allo stesso modo, l'anno successivo, Francesco II cercò appoggio presso il cognato, Ludovico il Moro, al fine di intercedere presso il cardinale ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] giovane Carlo, detto il Semplice, figlio diLudovico il Balbo, bensì il conte di Parigi Eude. A quest'ultimo si era accompagnati da alcuni grandi nobili italiani, si recarono in Baviera chiedendo l'intervento del re Arnolfo perché liberasse l'Italia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] trattative per una segreta alleanza difensiva tra Francia e Baviera che doveva indebolire il potere dell'imperatore Ferdinando II. "etiam ex presbyteris et coniugatis". Dopo la morte diLudovico Ludovisi, avvenuta nel novembre 1632, U. ridistribuì l ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a Roma, al suo rientro dal viaggio in Alemannia e Baviera per riscuotere quanto era dovuto a S. Pietro. Tuttavia, delle prese di posizione diLudovico II a favore di Giovanni di Ravenna, o di Guntero e Tilgaldo, o del tentativo di sostituire il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] d'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione diLudovico il Moro, che si diede a procurare la discesa in Italia di Carlo VIII, re di Francia. Nella sua posizione di secondogenito, Giovanni non poté dissuadere Piero dal persistere nell ...
Leggi Tutto