GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] . I rappresentanti tedeschi che si erano mantenuti nell'obbedienza a G. XII giunsero il 17 genn. 1415, guidati da LudovicodiBaviera, conte palatino del Reno. Ormai si poteva intendere che il concilio sarebbe risultato decisivo per il futuro della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] successo. C. VI diede a dei vescovi il potere di assolvere coloro che avessero riconosciuto l'errore commesso sostenendo LudovicodiBaviera.
li 25 luglio 1349 la cerimonia dell'incoronazione di Carlo IV, che inizialmente avrebbe dovuto aver luogo a ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] disegno relativo al futuro assetto politico-religioso della Germania, dalle finalità a un tempo antipapali e antiasburgiche. Alleatosi a LudovicodiBaviera-Landshut e a Federico I del Palatinato, Diether von Isenburg favorì insieme a loro il re ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] , lo affidò al conte palatino del Reno, LudovicodiBaviera, intransigente sostenitore di Gregorio XII, che lo rinchiuse nel castello di Hausen presso Mannheim. L'anno seguente, dopo un tentativo di evasione, fu trasferito a Heidelberg. Fu solo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] situazione iniziò a precipitare per N. quando, il 4 agosto del 1328, LudovicodiBaviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del re di Napoli, Roberto d'Angiò. Assieme all'imperatore anche il pontefice lasciò l'Urbe ...
Leggi Tutto
Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco diBaviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] sulla conformità degli atti papali alle decisioni conciliari e alla fede. Di queste sue teorie M. tentò anche una pratica realizzazione allorché, sceso in Italia al seguito diLudovico il Bavaro nel 1327, organizzò la cerimonia dell'11 gennaio 1328 ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di dipendenza che le vincolavano il regno dei Longobardi e il ducato diBaviera.
Erano rapporti derivanti dalla dignità di V, Berolini 1899, Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludovico Pio regnantibus scriptae, nn. 1-2, pp. 3-57. ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] diBaviera. Si trattava infatti di territori ormai passati sotto l'influenza tedesca, così nell'ambito ecclesiastico, perché considerati tra le zone di loro competenza dall'arcivescovo di Salisburgo e dal vescovo di Incmaro, a Ludovico il Germanico, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBaviera (che ottenne altri due erano morti nel 1585 e nel 1591) e padre diLudovico e Niccolò, fu destinato il generalato della Chiesa (assunse l' ...
Leggi Tutto