Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] re dei Romani e imperatore, figli diLudovico II, nel 1294 concordarono fra loro di riservarsi rispettivamente il Palatinato e la Baviera superiore. Estintasi infine nel 1340 la discendenza di Enrico I, Ludovico il Bavaro estese la propria sovranità ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] assegnò l’H. ai d’Avesnes, la Fiandra ai Dampierre. Il matrimonio di Margherita d’Olanda, ultima della casa di Avesnes, con Ludovico il Bavaro, trasferì la contea di H. nella casa diBaviera. Unita nel 1418 con il Brabante, annessa nel 1433 al ducato ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano diBaviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne approfittò ...
Leggi Tutto
(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] lo stesso grado d’indipendenza dei duchi di Alemannia e diBaviera. Solo nel 9° sec. la potestà ducale ritornò a nuova vita, particolarmente nella parte orientale della F., unita al regno dei Franchi orientali diLudovico il Germanico. Fra 9° e 10 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Wolfratshausen 1309 - m. 1390) del conte palatino Rodolfo I, riuscì ad affermare, alla morte del padre (1319), assieme al fratello maggiore Rodolfo II, i suoi diritti sul Palatinato, riconosciutigli [...] dallo zio Ludovico il Bavaro (1329). Alla morte dello zio prese le parti dell'antiré Günther von Schwarzburg contro l'imperatore Carlo IV, Bolla d'oro (1356) a discapito dei Wittelsbach diBaviera e (1377) il vicariato imperiale sull'Alsazia. Geloso ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] farsi cedere la temporanea reggenza sull'Olanda, la Zelanda e la Frisia da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina diBaviera. Dietro intercessione dell'imperatore Sigismondo, ottenne da papa Martino V la dispensa dal suddiaconato e sposò ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di B. 1330 - Berlino 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margherita d'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marca di Brandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che governò [...] dare il Brandeburgo in pegno a Carlo e al figlio di costui, Venceslao, ai quali lo lasciò, poi, perché privo di figli e per ricambiare l'aiuto prestatogli nei contrasti con il fratello Stefano II diBaviera. Fu chiamato il Romano, perché nato dopo l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato diBaviera, si [...] destreggiò abilmente nella lotta tra il partito imperiale e quello papale. Tuttavia, dopo il matrimonio della figlia Elisabetta con re Corrado IV (1246), divenne deciso partigiano dell'imperatore, il quale, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1190) diLudovico II, proseguì la politica del padre, e combatté contro Enrico XII diBaviera. Partecipò alla terza crociata e all'assedio di S. Giovanni d'Acri (1189). ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di Sassonia, oltre a quello di duca diBaviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore ...
Leggi Tutto