(ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] 827 col nome di Pressena (più tardi Brixina), nel 901 fu concessa dall’imperatore Ludovico il Fanciullo al vescovo di Sabiona (Säben generale B.-C. Joubert. Nel 1806 fu incorporata alla Baviera, nel 1814 passò all’Austria; l’occupazione italiana data ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il [...] romana; nel 9° sec. era curtis regia, che, secondo taluni storici, l’imperatore Ludovico I infeudò (836) ai vescovi di Verona; nel 12° sec. divenne possesso dei vescovi di Trento. Passò nel 1349 sotto il dominio degli Scaligeri per poi divenire (1388 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) diLudovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] , ott. 876). Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, cui aggiunse poi la Baviera. Tentò, alla morte di Carlo il Calvo, d'impadronirsi della Francia, ma poté occupare solo la Lorena (879). Come il padre ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1319 circa - m. 1375) diLudovico il Bavaro, alla morte del padre (1347) resse con i fratelli l'insieme dei possedimenti lasciati da Ludovico. Per la divisione dei possedimenti stessi, [...] la Bassa Baviera, cui unì l'Alta Baviera alla morte del nipote Mainardo (1363). Aveva sposato in prime nozze Elisabetta d'Aragona, dalla quale ebbe tre figli, Stefano III, Federico e Giovanni, e in seconde nozze (1359), Margherita di Norimberga. ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] giovane Carlo, detto il Semplice, figlio diLudovico il Balbo, bensì il conte di Parigi Eude. A quest'ultimo si era accompagnati da alcuni grandi nobili italiani, si recarono in Baviera chiedendo l'intervento del re Arnolfo perché liberasse l'Italia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] trattative per una segreta alleanza difensiva tra Francia e Baviera che doveva indebolire il potere dell'imperatore Ferdinando II. "etiam ex presbyteris et coniugatis". Dopo la morte diLudovico Ludovisi, avvenuta nel novembre 1632, U. ridistribuì l ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] a Roma, al suo rientro dal viaggio in Alemannia e Baviera per riscuotere quanto era dovuto a S. Pietro. Tuttavia, delle prese di posizione diLudovico II a favore di Giovanni di Ravenna, o di Guntero e Tilgaldo, o del tentativo di sostituire il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] d'Aragona, si profilò come inevitabile la ritorsione diLudovico il Moro, che si diede a procurare la discesa in Italia di Carlo VIII, re di Francia. Nella sua posizione di secondogenito, Giovanni non poté dissuadere Piero dal persistere nell ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di impedire l'esportazione del Fauno Barberini in Baviera, di riaprire il porto e ripopolare Ostia.
In quell'anno la diatriba sulla fossa traiana culminò in un'altra accesa polemica con L. Linotte (La fossa Traiana confermata al sig. cav. Ludovico ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] Parlamento europeo).
Giuramento di Strasburgo
Fu pronunciato il 14 febbr. 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico per tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892-Berlino 1934). Vicino a Hitler dal 1920, partecipò al Putsch fallito di Monaco (1923) ...
Leggi Tutto