GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] il Pio, poi duca diBaviera, futura moglie del primogenito Federico. Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca diBaviera.
Il 1463 228, 230, 242, 245; Mantova. La storia, II, L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 21, 35-37, 66, ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1458 si recò a Firenze e a Roma per conto diLudovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV diBaviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] . Grazie alla mediazione del duca Alberto IV diBaviera il 7 dic. 1505 si arrivò a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di identificare i membri della famiglia del marchese Ludovico III nei personaggi ritratti negli affreschi del Mantegna ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] all'autorità del pontefice, il quale intendeva incoronare imperatore Ludovico il Balbo, figlio di Carlo il Calvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno diBaviera, figlio diLudovico il Germanico. Da questo, se fosse divenuto imperatore ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] poco prima di morire.
Laura, che secondo le attribuzioni più recenti fu ritratta da Tiziano, da Ludovico Carracci e gli altri, nel 1566 Ferdinando diBaviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi di Lagoscuro, in un'isoletta che ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] era stato cacciato da Padova ad opera di Gian Galeazzo Visconti. Al suo ritorno in Italia dalla Baviera, dove aveva trovato rifugio, il Italia dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo e all'elezione a patriarca diLudovicodi Teck, che era sostenuto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia diLudovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] della G., Margherita di Wittelsbach e ancor più il fratello di questa, il duca Alberto diBaviera, sembrano essere stati senza grande entusiasmo accompagnata dal fratello, il protonotario Ludovico, ai primi di novembre e il 15 del mese entrò a ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] in favore dello zio della marchesa, Alberto Achille di Hohenzollern, in guerra con i Wittelsbach diBaviera, senza ottenere però alcunché. Si preoccupò anche di prospettare la candidatura di Mantova a sede dell'eventuale concilio, insistentemente ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] indicò la carriera da seguire: entrato nella diplomazia, il 1º giugno 1816 fu inviato, con la carica di ministro plenipotenziario, a Monaco diBaviera, dove, dal novembre 1816 al settembre 1817 e poi dal dicembre 1817 al novembre 1819, ebbe alle sue ...
Leggi Tutto