Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Nel 1482 si trasferisce a Milano presso la corte diLudovico il Moro; vi resta fino all'inizio del 1499, di Giovanni Fontana. Con la riproduzione del Cod. Icon. 242 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera e la decrittazione di esso ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] nella Leggenda di s. Edvige (Malibu, J. Paul Getty Mus.), miniata per il granduca Ludovico I di Legnica nel 1353 attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella diBaviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] re Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote diLudovico il Pio, fece eseguire, come insegne della sua sovranità, badessa una nipote di Ottone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone duca di Svevia e diBaviera (973-982), ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ). Uno dei suoi migliori progetti resta l'Olympia-Stadion di Monaco diBaviera (1965-72), opera disegnata assieme a Frei Otto; stilato da Ludovico Quaroni negli anni Settanta, totalmente isolato nella campagna sulla statale in direzione di Altamura. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] und Kunstsammler, Vienna-Lipsia 1910; Th. Frimmel, in Beilage zu Blättern für Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - Ludovico I diBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto nel 1579) acquistò attraverso Paolo Strada e Niccolò Stoppi suoi "antiquari ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Aegyptischer Kunst, Residenz, Nordseite). - Gli inizî risalgono all'Antiquarium di Albrecht diBaviera (1550-1570). Più tardi la collezione si accrebbe con gli acquisti del re Ludovico I. Prima della seconda guerra mondiale i pezzi erano esposti in ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ancora esistente ‒ e il Deutsches Museum di Monaco diBaviera ‒ in un certo senso il padre di tutti i musei della scienza e della e Benavides di Padova, a quella Bevilacqua di Verona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica diLudovico il Moro, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di Tirano provengono forse lo Sposalizio dellaVergine del Museo Poldi Pezzoli di Milano e la Strage degli innocenti già nella collez. Böhler a Monaco diBaviera Valeri, La corte diLudovico il Moro, III, Milano 1917, pp. 229-267 (recens. di R. Longhi, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di un complesso gruppo di opere di cui le province venete avrebbero dovuto fare omaggio all'imperatrice Carolina Augusta diBaviera fu presentato da Metternich all'imperatore e al principe Ludovico, quindi poté esporre i suoi disegni al ministro dell ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] se stesso insieme con il gran principe, con la principessa Violante diBaviera sua moglie e con l'amico pittore Sebastiano Ricci, è la cronaca divertita di una burla che, nella demistificazione della tradizionale ritrattistica aulica, esprime l ...
Leggi Tutto