Scrittore tedesco (Monaco diBaviera 1835 - Riva del Garda 1905). Bibliotecario, poi giornalista a Berlino; dal 1875 a Monaco, fu legato al re Ludovico II diBaviera, per il cui teatro privato scrisse [...] (cui dedicò la biografia König Ludwig II von Bayern, 1893) si ritirò a Riva del Garda. Fu scrittore assai prolifico ma di scarsa personalità. Fra i molti titoli, si ricordano il dramma Marfa (1876), i romanzi, Ohne Gewissen (1871), Das Geheimnis des ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. Kelheim 1231) del duca Ottone I, successe al padre nel 1183. Riuscì a ottenere da Federico II (1214) il Palatinato per il figlio. Si ribellò agli Hohenstaufen, schierandosi (1229) al fianco del papa, e fu assassinato, forse da un sicario che agiva per ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] B. toccò a Enrico XIII. Il figlio diLudovico, Ludovico il Bavaro, divenne nel 1314 re di Germania; dopo aver costretto il fratello Rodolfo ad del Palatinato renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
La notevole estensione del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] questi lo abbandonò per intendersi col padre e con Carlo. Ludovicodi Germania venne spogliato dei suoi territorî, fatta eccezione della Baviera, ed essendo morto frattanto nell'838 il re di Aquitania, Pipino, a Worms l'imperatore divise l'Impero fra ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] nell’XI secolo governava il feudo d’Este e sposò dapprima Cunegonda – da cui nacque Guelfo IV, poi duca diBaviera e fondatore della dinastia di Hannover Brunswick – e quindi, in seconde nozze, Garisenda del Maine, il cui figlio Folco ebbe il feudo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] tutta la vita diLudovico III. Nel periodo compreso tra il 1454 e il 1478, anno della morte di L. III, di L. III, Federico, con Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II il Pio, poi duca diBaviera, lontanamente imparentata con Barbara di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) diLudovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marca di Brandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch, il Tirolo (1342). Avversario [...] di Carlo IV, cercò di impedirne l'elezione a re di Germania. Nel corso della lotta fu costretto a rinunciare al Brandeburgo (1351), dove Carlo IV era riuscito a provocare una rivolta. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] per ragioni ereditarie, in due parti, Alta e Bassa Baviera.Nel 1328 Ludovico IV il Bavaro (1287-1347) venne incoronato imperatore impulso soprattutto con la fondazione del monastero di Ettal, voluto dall'imperatore Ludovicodi B. nel 1340. La chiesa ...
Leggi Tutto