BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] mensile era di 11 scudi, oltre a un regalo di 6 scudi a Natale e un altro di 10 scudi per la festa di s. Ludovico, in generosa, ovvero Enrico terzo imperatore, duca 33 (sic) diBaviera (libretto del Gisberti), purtroppo anch'essa perduta. Restano ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] collezioni dei principi diBaviera, ‘copiato’ nella Madonna con il Bambino e angeli della National Gallery di Londra) e trono tra s. Gerolamo e Ludovicodi Tolosa, la commissione più importante per i luoghi d’origine di Previtali. Il 27 giugno 1524 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] in materia di ordinamenti scolastici religiosi, come evidenzia la partecipazione del duca diBaviera Tassilone al concilio di Neuching generalisti” suggeriti da Carlo e già l’età diLudovico il Pio evidenzia la progressiva divaricazione del programma ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] da Francesco Carlo, secondo figlio dell’imperatore Francesco I, e dalla principessa Sofia diBaviera. Ebbe 3 fratelli (Massimiliano, Carlo Ludovico, Ludovico Vittorio) e una sorella (Maria Anna).
- A 13 anni intraprese la carriera militare ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] del castello di Opočno, non lontano da Praga: il Giuramento di Luigi Gonzaga, il Combattimento tra i fratelli Ludovico e Carlo e per la moglie Maria diBaviera, annesso alla basilica di Seckau. Al G., che pur disponeva di aiuti, si deve la decorazione ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] laterali della chiesa di S. Antonio Nuovo (furono incaricati Michelangelo Grigoletti, Ludovico Lipparini, Odorico di Gorizia ricalcata sul modello dell’Assunta di Reni (Monaco diBaviera, Alte Pinakothek) e già dai contemporanei ritenuta opera di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] d’accompagnamento sopra bassi numerati, dedicata a Carlo Ludovicodi Borbone duca di Lucca (I-II, Bologna 1825). Il diBaviera, Regensburg e Vienna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, Minori conventuali di ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] al papa nella disputa con l'imperatore Ludovico IV diBaviera e con i teorici antiteocratici della corte fr. Alexandri de S. Elpidio, ibid., pp. 227-230; De adventu Ludovici Bavari in Urbem et de his quae hac occasione in Romana provincia Ord. Er ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di Rallo, al cui seguito incontrò Ludovico Antonio Muratori, nel 1748. Diplomatosi nel giugno 1749, seguì forse a Salisburgo un anno di giurisprudenza; di all’Ordine degli Illuminati diBaviera e a collaborare con la stamperia di Poschiavo. Pilati si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] 757, si narra un episodio che ha come protagonista il duca diBaviera Tassilone III il quale, giunto all’assemblea con i grandi del sorti all’interno della famiglia carolingia nell’età diLudovico il Pio e nei decenni successivi, il carattere ...
Leggi Tutto