VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Leopoldo IV nel 1139 ebbe in feudo il ducato diBaviera, dapprima guelfo. Dopo la riconciliazione dell'imperatore 1328 venne edificata la cappella dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu aggiunta come una terza navata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] forse faceva parte di un più esteso epos sulla vittoria del 787 di Carlo Magno contro Tassilone III duca diBaviera; e il dell’841 l’imperatore Lotario I e il re di Aquitania Pipino II si scontrarono con Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo.
Meno ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] frequentare i corsi all’Accademia di belle arti, avendo come docenti Ludovico Lipparini, Odorico Politi e Michelangelo , oltre alle suggestioni derivate dal viaggio a Monaco diBavieradi qualche tempo prima, anche il tema caro agli impressionisti ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di Beauharnais e della consorte Amalia diBaviera, fra le dame di palazzo della viceregina e in ragione di ciò a Porro toccò il ruolo di e attore. Ludovicodi Breme diceva di lui, scrivendo il 31 luglio 1814 a Tomaso Valperga di Caluso: «Porro ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] considerino, come esempi di alto livello, le medaglie di Francesco Riccardi, diLudovico Tempi, di Cosimo III e di Anna Maria Luisa scelto dalla principessa come ritiro spirituale.
A Violante diBaviera, vedova del gran principe Ferdinando, è dedicata ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] le sue doti di organista e compositore, poiché già nel 1575 figura tra i "virtuosi" del duca Alberto V diBaviera; di ciò è prova
Giudizi ancora favorevoli espressero gli italiani Girolamo Diruta, Ludovico Zacconi e Giovanni Maria Artusi e, tra gli ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] quasi tutte con poesie e testi del poeta Ludovico d'Agliè. A queste feste di corte il D. partecipò componendo, tra l Hofmusik ... 1595-1651, f. 29) di Monaco diBaviera informa di un mandato di pagamento di quattrocento fiorini, datato 28 apr. 1628, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] omaggio ai padrini Hendrik van Lint, pittore fiammingo, e Ludovica Tassel van Lint, il terzo per ricordare il nonno diBaviera (Hageneuer - Heyden, 2019). Il piedistallo includeva un orologio «a cicloide, sul modello di quelli di Giuliano le Roy e di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di Clotilde Tambroni (1818, certosa), cattedratica e sorella di Giuseppe Tambroni; e quelli per il Pantheon di Roma, di Giambattista Morgagni (1817) e diLudovico Monaco diBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] a nominare un nuovo castellano, suo zio ser Giovanni Giacomo diBaviera da Asti, che giunse a Senigallia il 23 ottobre. , durante le quali recitò l'orazione funebre Ludovico Odassio, avvennero nella chiesa di S. Maria Maddalena ed egli, rivestito del ...
Leggi Tutto