VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] (Leopoldo III d’Austria), Taddea (Stefano III diBaviera-Ingolstadt), Marco (Elisabetta diBaviera-Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (Pietro II re di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo), Agnese (Francesco ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nel 788 del ducato diBaviera, ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato diBaviera, passò al regno rilievo di San Candido, Cristo in Maestà circondato dal tetramorfo, che porta la firma di maestro Ludovico (seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] . Stando ad alcune fonti - per esempio l'anonimo Libellus de imperatoria potestate… - in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re diBaviera e figlio diLudovico il Germanico, quale suo successore. Non si trattava forse che ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] , il quale «lo pigliò per mano e lo condusse alla scuola diLudovico», suo fratello (Bellori, 1672, 2009, p. 307). Qui il di Heidelberg, donata al pontefice da Massimiliano I diBaviera (Fumagalli, 2014, p. 677). Benché la pratica architettonica di ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Annales regni Francorum sottolineano il fatto che Tassilone, duca diBaviera, abbia sfruttato l'assenza del re per insorgere che parlano di un tributo di 7.000 solidi annui si riferiscono al rinnovamento del trattato avvenuto sotto Ludovico il Pio), ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Ludovico II di Wittelsbach duca diBaviera per riorganizzare il partito imperiale dopo la battaglia di Benevento e la morte di e regesti per servire alla storia dello Stato d’Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375), Urbino 1982, nn. 27, 31, 33, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il ramo primogenito dei Savoia-Acaia. Morto il principe Ludovico l'11 dic. 1418 A. venne appositamente da Thonon Dopo la deposizione di Venceslao, A. rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ss. Girolamo, Andrea e un donatore, oggi a Monaco diBaviera – che risentono vistosamente dell’esempio del pittore spagnolo Pedro diLudovicodi Montalto, non sembrano però avere scosso più di tanto Andrea, che rimase estraneo al mondo espressivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] a cui lascerà la sua collezione di dipinti e disegni. A 18 anni parte per Monaco diBaviera, per studiare medicina; si specializza di conservazione. L’attenzione sull’attività di Cavalcaselle disegnatore è stata richiamata da Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] di una notevole produzione di quadri di fiori da parte di Salini, in esecuzione forse seriale, perché registrati talvolta in numero di dieci, di dodici (per il cardinale Ludovico Settecento (catal., Monaco diBaviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J ...
Leggi Tutto