CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Carlo Emanuele II, nel 1651 i"realihimenei" di Enrichetta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria diBaviera (narrazione riedita in Le ... alleanze fra le case ... di Savoia e diBaviera … Documenti e memorie, a cura di V. Promis, Torino 1883, pp. 237 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] e vi si trovano i titoli delle opere di Vico, di Samuel Pufendorf, diLudovico Muratori, di Genovesi e dei suoi scolari; la letteratura legata a Maria Carolina. L’ordine degli Illuminati diBaviera era stato fondato nel 1776 da Adam Weishaupt, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] prova anche la presenza di schizzi di sua mano nel retro del S. Gerolamo e del S. Ludovico (Pallucchini, 1959). di S. Giovanni Evangelista alla Carità: le Storie di Drusiana, della collezione del principe Ruprecht diBaviera a Lentstetten (Baviera ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] e Enea Silvio Piccolomini (più tardi papa col nome di Pio II). L’influsso italiano era evidente anche nell’architettura: Ludovico X diBaviera fece, per es., costruire la sua residenza di città a Landshut, 1536-1542, sul modello del palazzo ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] sequenza dei fatti stabilita da M. è insomma questa: Castruccio incontra «Federigo diBaviera» (cioè l’imperatore Ludovico) e ne riceve l’investitura a luogotenente in Toscana (duca di Lucca, Pistoia, Luni e Volterra) nel novembre 1327, dopo che era ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] colla versione francese") dell'ode Recandosi l'Altezza Reale Augusta Amalia diBaviera vice regina d'Italia, Principessa di Venezia, aifanghi ed all'acque termali di Abano, insieme con un precedente sonetto, accompagnato questo da una traduzione ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] conservate. L'attuale aspetto dell'interno del duomo è il frutto di un restauro di intenti puristi, avvenuto sotto Ludovico I, re diBaviera (1826-1827), che eliminò l'arredo di epoca barocca. Un rivestimento pittorico è testimoniato già per la prima ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Il papa e il LUDOVISI, Ludovico si adoperarono per mantenere la maggioranza cattolica nella Dieta imperiale: il risultato fu raggiunto con il conferimento della dignità elettorale a Massimiliano diBaviera, che non mancò di ringraziare la S. Sede per ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] diritti doganali pretesi dall’elettore palatino Ludovico III dal parroco di Bacharach Winand von Steeg, latinista e tra cui il protettore stesso del concilio, il duca Guglielmo diBaviera. Si giovò molto anche delle sue relazioni con i padri ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ci suggerisce di riconoscere, nel dipinto di sua "intera soddisfazione", la Strage degli Innocenti ora a Monaco diBaviera (Bayerische collaborazione, segnalata dalle fonti, diLudovico Mattioli. Il nucleo principale di tale attività del C. è ...
Leggi Tutto