Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] duca, tra le proteste dei Fiorentini, si ritira alla calata diLudovico il Bavaro. Da ultimo (1328-43), la politica di R., rinunciando progressivamente ai più vasti progetti di egemonia italiana, si concentrò su due problemi: riacquistare la Sicilia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] villaggi e monasteri. Contro Berengario, i grandi chiamarono Ludovicodi Provenza che a Pavia fu re e a Roma imperatore contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato nel 1363, in Picc. arch. storico Saluzzo, I (1901); R. Cessi, Amedeo diAcaia e la ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] maggio del 1221, sbarcarono 500 cavalieri tedeschi con Ludovicodi Baviera ed Ermanno di Salza, gran maestro dell'Ordine teutonico. Federico Cipro con nuove forze il duca di Borgogna, il principe d'Acaia, il conte di Salisburgo. Nel giugno, l'esercito ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] condizione che tre dei suoi figli: Carlo Martello, Ludovico e Roberto, fossero stati consegnati nelle mani dell matrimonio di Filippo di Savoia con Isabella di Villehardouin (erede del principato diAcaia e vassalla, per questo, della corona di ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Amedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d'Acaia, e trasferitasi nel 1421 a Chieri, veniva eretta a Savigliano con bolla di approvazione di Eugenio IV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per ritornare ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] il nipote Filippo (detto poí d'Acaia) dovette rassegnarsi alla restituzione, a titolo però di feudo. In tal modo, il ramo cadetto venne a prevalere sul primogenito: nel 1292, con gli accordi stabiliti col fratello Ludovico, nel 1306 e nel 1313, con ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] lo impegnò a un Pietro Falletti, ai figli del quale lo confiscò nel 1404 Ludovicodi Savoia del ramo d'Acaia, costituendolo poi in appannaggio per il proprio figlio naturale Ludovico, nella cui famiglia rimase fino alla estinzione, nel 1605, dopo ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d'Acaia.
Bibl.: Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; Saraceno, Regesto dei principi di Casa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, XX (1881); F. Gabotto ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] del papa, portò a uno scambio di terre e rettifica di confini. Poté quindi A., nel 1334, visitare i suoi possessi di Piemonte, soccorrendo il cugino principe diAcaia nelle vivaci lotte contro i marchesi di Saluzzo e del Monferrato, atteggiandosi ad ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di Beaujeu, seconda moglie di Giacomo, riuscì ad ottenere che Filippo fosse diseredato a favore dei figli di secondo letto, Amedeo e Ludovico Amedeo d'Acaia (1368). Più aspra fu la lotta col marchese di Saluzzo; questi, sconfitto dalle armi di A. nel ...
Leggi Tutto