BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] nome di Ludovico Maria Sforza, veniva confermato in questo importante incarico sino "ad kalendas ianuarii" dell'anno seguente con cui veniva confermato a lui ed ai nipoti il feudo di Torre de' Bianchi (16 maggio 1486).
Col ritorno alle sue funzioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] La venuta in questa città dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il susseguente 21, 23; il testamento della moglie Maria Ibid.. Archivio notarile, Testamenti, b. 1062 (notaio Lorenzo Dalla Torre prete in S. Angelo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il Moro, duca di Bari. La situazione dell'oratore era resa ancora più poco prima della conquista francese di Napoli, la concessione di estrarre trenta carri di sale dalle saline di Torre a ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] drappello per la conquista di una vicina torre del villaggio di Sollacaro; ma il C spronare il cavallo e a gettarsi nel fitto delle schiere genovesi; ma l'Ornano, invidioso di vi uccisero uno dei capi ribelli, Ludovico di Casta. Quando poi nell' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] 13 11, dopo l'arrivo a Genova dell'imperatore eletto Enrico VII - un successo del , finendo per passare all'imperatore Ludovico il Bavaro e poi ai signori Quando, dopo due mesi di resistenza, la torre di Capodifaro si arrese e l'esercito integrato dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] al potere delle famiglie Adorno e Guarco bloccarono la sua ascesa politica: il F., infatti, incarcerato nella torre del palazzo da Ludovico Guarco, il F. riuscì con l'astuzia a impadronirsi del palazzo ducale e della massima carica della Repubblica. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] ai desideri di Ludovico il Moro e di Venezia, fu messo al servizio della Serenissima. Recatosi in dell'E. fu tuttavia commutata in "perpetuas carceres" e i suoi beni furono distribuiti tra i cortigiani e gli amici di Alfonso.
Rinchiuso nella torre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] brillanti successi della campagna di Napoli, conquistando, nonostante l'intervento personale di Alfonso d'Aragona, la torre di S comandate dal cugino Ludovico e riportò all'obbedienza Voltri e Busalla. Nel 1442, in occasione della ribellione di Savona ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] il suo marchesato fu probabilmente costruita la "torre dei diamanti", cosiddetta per la singolare sfaccettatura morto nel 1514), Fabrizio (gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, morto nel 1521), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] campagne sotto il nuovo cardinale legato, Ludovico Scarampo. Dopo la tragica scomparsa del 15, 28; C. Massimo, Cenni storici sulla Torre Anguillara in Trastevere, Roma 1847, pp. 10-16; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...