BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] della fazione dei Fregoso, quando questi, nel 1487, furono espulsi da Genova ad opera di Ludovico il Moro e dell' convincere quei "populi che per levarsi da' periculi imminenti, e torre ogni uomo da partito, si mettino in mano di sua Santità"; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] momento avvenne, come è testimoniato dalle lettere di Margherita e Ludovico Gonzaga ai Conservatori di Modena. Il F. e il Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di Modena; a Giovanni Forni, che viveva molto protetto in una torre a Gorzano, e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] , Giovanna confermò ai Caetani tutti i diritti sulla torre e sul traghetto del Garigliano.
è probabile che nell'estate dello stesso anno il C. partecipasse con Cristoforo alla difesa dell'Aquila, assediata da Braccio da Montone e successivamente ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] Gran Collare dell'Annunziata (giugno 1648). Fu quindi investito dei feudi di Castelvecchio (1649), Campo (1652) e Torre di Bairo e soprattutto coreografo. Succeduto allo zio Ludovico come organizzatore delle feste di corte, svolse una intensa ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] . stor. del Ris., I (1914), pp. 946 s.; G. Gabussi, Mem. per servire alla storia della rivol. degli Stati Romani, III, Genova 1852, pp. 398, 432, 445; F. Torre, Memorie stor. sull'intervento francese in Roma nel 1849, I, Torino 1851, p. 292, II, ibid ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] sino alla morte.
Nel 1592 era stato creato conte di Macello e Torre San Giorgio. Tali feudi, detenuti dai Solaro fin dal 1418, vennero a Ludovico dalla consorte Paola, figlia di Claudio di Challant signore di Villarselle, Saint-Vincent e della ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] non avesse provveduto all'amministrazione della città. Ludovico di Savoia fu isolato nel Laterano, mentre il nuovo governo romano occupava il Campidoglio e la Torredelle Milizie (ove è da notare che la Torredelle Milizie, che era stata acquistata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] titolo di conte palatino, i diritti sul contado aldobrandesco e sulla torredelle Milizie in Roma. Il 24 febbr. 1323 ad Anagni, "in procinto di unirsi alle forze angioine per muovere contro Ludovico il Bavaro, fece testamento nella rocca di Sgurgola.
...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] spettanti alla Curia napoletana su Torre del Greco. Dal padre ebbe il Comune demaniale e la difesa della propria autonomia la portava ad 7, a cura di G. Pardi, pp. 80, 82 s.; A. Dina, Ludovico il Moro..., in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] che guidò in piazza della Signoria dove issò la bandiera sulla torre. Nel corso della breve stagione della libertà padovana, il stessa sorte subirono i fratelli del B., Piero, Ludovico e Buzzacarino.
La data della sua morte non ci è nota. Il suo ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...