AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] dei dellaTorre e precisamente, da destra verso sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, opera di maestro veneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p. 18), a Pagano (1318-1332), a Rainaldo (tesoriere della basilica, m. 1332) e a Ludovico (1359 ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] superiore, mentre alle reliquie era destinato il piano superiore dellatorre antistante all'area del trono; il popolo poteva di Carlo Magno, tranne le opere di fortificazione erette da Ludovico il Pio a difesa del palazzo, ma che non impedirono ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] della prima menzione di Bressanone. Successivamente nel 901 la curtis Prihsna, situata nello Stufels, venne donata da Ludovico del 13° secolo. Nella cappella posta al primo piano dellatorre sono ancora visibili tracce di pitture di epoca romanica da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] allievo di questi Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla cattedra di medicina pratica dell’Università di Padova principali referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era il somasco Giovanni Maria DellaTorre (1710-1782), il più autorevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sono i ritrovamenti di Cuma, in Calabria quelli di Torre Galli.
La cultura laziale, nota principalmente dalle zone di tale espansione. A invocare il suo intervento sono Ludovico il Moro, reggente dello Stato di Milano per il nipote Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della decorazione barocca; S. Maria Donnaregina, con affreschi della scuola di P. Cavallini; S. Lorenzo, dove si trovava il S. Ludovico San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. Una forte ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] consolare predominano a F. le consorterie gentilizie (società delleTorri), sostenute dal clero e dal ceto più ricco occupata nel 1800, e per il trattato di Lunéville fu assegnata a Ludovico di Borbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] era rifugiata buona parte della sua popolazione, fino alla ripresa carolingia. Carlomagno, poi Lotario e Ludovico II furono larghi di Palazzo del Capitanio (torredell’Orologio, 15° sec.); nei pressi sono il duomo (16° sec., A. della Valle e A. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] , le torridella gabbia, dello Zuccaro e della Trinità (11°-12° sec.). Tra le costruzioni moderne la cartiera Burgo di P.L. Nervi (1960-63). La manifattura di arazzi legata all’arazziere Jean de France (1419 ca.) fu attiva fino alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dell’Odeon) e di F. Gärtner (Biblioteca Nazionale e Università, Ruhmeshalle, o Sala della Gloria, Loggia dei Marescialli, S. Ludovico, Porta della sportivi sorti per le Olimpiadi del 1972 (torredella televisione, tensostrutture di F. Otto ecc.), si ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...