FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] i suoi naturali alleati in nobili, come Raffaele DellaTorre, Federico Federici, Giannettino Giustiniani e i due prole, con Barbara Fieschi fu Opicio. Sette i figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan Battista, Pier Francesco, Veronica ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] alla fine della signoria di Matteo Visconti e al ritorno dei dellaTorre a Milano. Corrado Rusca, figlio di Lotario e capo della pars, Tizzoni.
Dal 23 marzo al 16 maggio 1327 Como ospitò Ludovico il Bavaro, appena sceso in Italia, e il 1° giugno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio DellaTorre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] concordava con i suoi seguaci l'atteggiamento da tenere nei riguardi dell'inviato pontificio. Di fatto, il L. ebbe difficoltà a svolgere il compito che gli era stato assegnato: Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, non volle ricevere l'emissario del ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Nel dicembre accompagnò alcuni ingegneri militari incaricati di provvedere alla fortificazione dellatorre del Curame. Nell'aprile dell'anno successivo, dopo la conquista di quella torre da parte dei Veneziani, presenziò all'escavazione di una fossa ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] . Altrettanto aspra fu la discussione che si aprì con Raffaele DellaTorre, autore di quel Tractatus de cambiis più volte criticato dal M., critiche alle quali DellaTorre replicò con le Reiectiones, redargutiones, vendicationes… ad tractatum suum de ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] dellaTorre, contrastare le operazioni dei ghibellini comandati da Oberto Pelavicino, conquistare il consenso delle dapprima del conte Guy de Forez, quindi in seconde nozze di Ludovico di Savoia barone di Vaud).
L’esercito angioino sbarcò in Tunisia ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] conservatore del Monte di pietà di Vicenza insieme con il cognato Ludovico Da Schio. Il D. passò anche buona parte di quell' vennero coniate due medaglie, opera di Giulio di Girolamo DellaTorre, giudice e avvocato a Verona, che si dilettava anche ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Ludovico, che svolse il ruolo di «portero» (corriere) per conto della duchessa Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della s. Giovannino dal convento urbinate di S. Maria dellaTorre, in Quaderni dell’accademia fanestre, VII (2008B), pp. 309- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] -, Pietra. Le fonti pero ne ricordano altri due: Raimondo e Ludovico (cfr. Puncuh, Un soggiorno..., p. 96). Secondo il cronista , ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. DellaTorre nel 1375.
Il F. morì a Genova il 24 nov. ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] testamento, e il 12, data di una missiva di Amico DellaTorre al marchese, in cui si parla del decesso del G. appena altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, pp. 211, 216 n. 111, 289 n. ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...