TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] e del Vasto, a nome del senatore Ludovico Mazenta, fratello di Melchiorre. Alla redazione P. Lomazzo, Rabisch, a cura di D. Isella, Torino 1993, p. 80; S. DellaTorre - R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il San Fedele, Como 1994, pp. 12, ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] (tra i quali spiccano alcuni membri della famiglia dellaTorre) e soprattutto apprezzato consulente giuridico, scontro tra Giovanni XXII e Ludovico IV il Bavaro, Oldrado si espresse con decisione a sostegno delle posizioni ierocratiche. L’aperta ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] offerto il segretariato, che rifiutò a favore di C.G. DellaTorre di Rezzonico, con il quale ebbe dal duca l'incarico di Nel 1779 fu creato aio dell'erede Ludovico di Borbone, il futuro re d'Etruria.
Il punto più alto della sua carriera giunse però ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] del 1406: tra essi annovera anche una quota dellatorre degli Albuzzani. Nominato tesoriere dei principi di Acaia patrimonio veramente cospicuo. Il 30 maggio 1402 si fece confermare da Ludovico di Acaia - succeduto ad Amedeo, morto il 7 di quello ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] di Firenze Ludovico Scarampi e al fratello Nicolò; il libro III è dedicato a membri della famiglia Medici di B. Scala, ibid., III (1894), pp. 226-238; A. DellaTorre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 503-506, 668-681, 724 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] attribuì a lui e al figlio Galeazzo l’investitura dellaTorredell’Uccellino, struttura fortificata per il controllo e l’ luglio 1457 il legato pontificio Ludovico Giovanni Mila, in base a una delibera dei Riformatori dell’ottobre 1456, assegnò al ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] e Giovanni Ludovico Toscano, milanese, avvocato concistoriale e uditore delle cause della Curia nella opere di M. Michiel, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LX (1861), 3, p. 413; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] Giacomo e Cristoforo in Salicotto, in L’oratorio della Contrada dellaTorre San Giacomo Maggiore. Restauri, storia e testimonianze, 519-525; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Ludovico e Lattanzio Sergardi due abati senesi tra Siena e Roma, in ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] Széchényi Könyivtár, lat., 417, c. 8v). Nel 1488 Ludovico Sforza mandò a chiedere a Giovanni Corvino una copia di pliniane comunicate da Ugoleto a Benedetto Giovio di cui Antonio Giuseppe dellaTorre di Rezzonico diede notizia a Ireneo Affò (1781, pp. ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] con l’aiuto di Passarino dellaTorre. Nel frattempo, in febbraio, il capitolo della cattedrale aveva eletto vescovo Egidiolo . 50 s.). Tra la primavera e l’estate di quell’anno Ludovico risiedette a Pavia e a Cremona, alla quale il 21 giugno confermò ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...