ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] legato a Bologna).
A un primo dissidio tra l’abate e Ludovico Canetoli, deflagrato e risoltosi nell’aprile del 1431, seguì un gli introiti dellatorre del Verga, nei pressi di Galliera) al collegio di governo dei Dieci riformatori dello stato di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] ritorno in città. I fratelli di Nicolò, Isnardo e Ludovico, approfittarono di questa sorta di amnistia e condussero con loro suggerimento di quest'ultimo Adorno venne rinchiuso in una delletorridella porta dei Vacca, sotto la custodia dei Fregoso, ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] delle monache di S. Maria Maddalena al Cerchio in Porta Ludovica, alla chiesa di S. Sepolcro, alla chiesa della arcivescovili, in Magistri d'Europa. Atti del Convegno… 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como [1997?], p. 236 n. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita dellaTorre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] molti anni, dichiara di aver tenuto per vari anni i sigilli della Gran Cancelleria, di aver servito in varie terre (Ceva, Asti degli anni suoi vicini a ottanta...", che il nipote Ludovico gli subentri nella carica di primo presidente del Senato. Il ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] occorsi in Italia, narrandogli della fruttuosa alleanza che il Castracani aveva stretto con Ludovico il Bavaro e che lo des Mittelalters, II (1886), pp. 666 s.; A. DellaTorre, La giovinezza del Boccaccio, Città di Castello 1905, pp. 323 ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] allo Amore nella sua redazione italiana fu stampato da Ludovico Arrighi Vicentino a Roma nel 1526. I Tre libri , Giangiorgio Trissino, Vicenza 1878, pp. 73, 456-458; A. DellaTorre, Storia dell’Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 832 s.; J. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] di Matteo Visconti durante il tumulto che portò alla cacciata dei DellaTorre. Nello stesso anno venne nominato da Enrico VII tra i ’immediato non si manifestò. Al momento della spedizione in Italia di Ludovico il Bavaro (1327), Lodrisio assieme al ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] in luogo del defunto Ludovico da Narni.
Nell'ottobre 1470 gli fu conferito l'ufficio di collettore delle decime per i Regni cura di L. Müllner, Wien 1899, p. 97; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 348 s.; L. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] Muratoriano, sono conservate le lettere inviate dal D. a Ludovico Antonio Muratori, anche se il rapporto di assoluta fiducia nei il giorno di carcere, fatto scontare al D. nelle prigioni dellaTorre, il 10 genn. 1748, a causa di un episodio ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] il C. si dedicò a una nuova opera, la Storia di Ludovico il Grande, i cuiprimi dieci libri ottenevano in un primo momento Emanuele di Savoia o come la congiura di Raffaele DellaTorre, molti nobili elevarono proteste contro le "imprudenze gravissime" ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...