GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] del settembre 1486 e fu lui a persuadere il riluttante Ludovico Sforza a fare la sua parte in difesa degli Aragonesi. , Firenze 2001, pp. 84, 86, 91, 139; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 610; R. Palmarocchi ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] in medicina del Beldomandi insieme con i lettori Giacomo DellaTorre e Bartolomeo Santasofia. Dal 1422 al 1435 insegnò medicina , la contessa della Mirandola (consilia 81 e 218 della silloge del 1476), il conte del Palatinato Ludovico (cons. 16 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] la cessione al Comune di Genova del castello di Monaco e dellatorre di Abeglio.
Archiviata la questione siciliana, proprio per i suoi che nella primavera del 1319 ricevette una lettera da Ludovico il Bavaro (sin dal 1314 proclamato imperatore, ma ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] ), il canonico Adamo Fumani, Vincenzo e Isotta de Medici, il loro nipote Nicolò, il conte Antonio DellaTorre, Girolamo, Ludovico e Paolo Canossa (il ritratto di Paolo è ricordato anche in un sonetto del Valerini, 1577), Astor Baglioni e sua moglie ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] della congiura dei Pazzi. Gli incarichi divennero anche diplomatici: nel 1479 fu inviato a Milano presso Ludovico Contributo alla storia dell’umanesimo e della poesia volgare, Firenze 1901, pp. 24-28; A. DellaTorre, Storia dell’Accademia Platonica di ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Album artistico e letterario, Prato 1852, e Ludovico Morelli Adimari, Firenze 1855).
Insieme con questa e l'azione popolare (1847-1860), Firenze 1905, ad Indicem; R. DellaTorre, L'evoluzione del sentimento naz. in Toscana dal 27apr. 1859 al 15 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] del patriarca, principe ecclesiastico dell'Impero. La morte del patriarca Raimondo DellaTorre, avvenuta il 23 febbr. Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di Ludovico il Bavaro, suo antagonista nella lotta per la corona imperiale ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna dellaTorre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] dicembre incontrò a Landshut il cardinale Ludovico Madruzzo. Nella primavera del 1594 partecipò P. Paschini, Tentativi per un vescovado a Gorizia nel ’500, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 165-190; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] mondo germanico e italico, in un momento di notevoli tensioni tra il Papato e l’imperatore Ludovico il Bavaro. Vacante dalla morte di Pagano DellaTorre (18 dicembre 1332), essa era un traguardo assai ambito per gli ecclesiastici.
Prima di scegliere ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e il C., dall'altra Ludovico Martelli, che reclamava il pagamento dell'affitto di alcuni poderi affidati allo d'état au XVIe siècle, Paris 1862, p. 21; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad Indicem; C. Fedeli, ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...