LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] con l'avvio del cantiere per la realizzazione della residenza di Ludovico (II) Mattei, primo nucleo del palazzo Mattei maestranze del cantiere.
Al 1567 risale la realizzazione dellaTorre di Ostia, probabilmente progettata nel 1561 da Michelangelo, ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] fastis Christianae religionis di Ludovico Lazzarelli. Partecipò anche, insieme con altri membri dell’Accademia Pomponiana, alla Bibl. Medicea Laurenziana XC sup. 37, c. 133r, e pubblicata da DellaTorre (pp. 271 s.).
Non è noto se il M. ebbe infine ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] In questa città Giovanni Andrea morì, probabilmente il 10 apr. 1684.
Ludovico Maurizio nacque a Nizza il 2 sett. 1641. Sulla lapide, che per la difesa della zona occidentale della marina e dell'accesso al castello sul lato orientale dellatorre di S. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] confine friulano arrecate dal capitano di Gradisca Niccolò DellaTorre, palesemente ostile alla Repubblica e, peraltro, Senato ambasciatore a Roma. Una nomina della quale si rallegrò il nunzio pontificio Ludovico Beccadelli. Questi, infatti, il 20 ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] Valentino si recava a Roma, il suo esercito, al comando di Ludovicodella Mirandola, di Ugo di Moncada e del C., rimase ad assediare una torre di Trastevere, testimone non visto il duca Valentino.
Verso la fine di luglio il C. dette prova della sua ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] creditori con i Gonzaga per armi fornite dal padre al marchese Ludovico e ai suoi fratelli.
Nel 1450 il nuovo duca di Milano ultima generazione di armaioli della famiglia. Nel 1488 sposarono due sorelle, Elena e Bianca dellaTorre, ed ebbero ciascuno ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] dal 1° giugno 1429 e di magistrato dellaTorre dal 1° ott. 1430. Fu ufficiale delle Gabelle del vino dal 2 genn. 1432 e di un podere in Val di Marina, rogata da ser Ludovico di ser Angelo da Terranova). Nell'elenco dei componenti il nucleo ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 1º febbr. 1491, con dedica a Ludovico il Moro, duca di Bari; stampatore dell'opera fu ancora una volta lo Zarotto lago di Garda, che dice di aver ricevuto in casa del protonotario DellaTorre (Novelle, II, 58). Ancora al D. il Bandello farà raccontare ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] D. si recò in ambasceria, insieme con Stoldo Altoviti, Ludovico di Arezzo e Niccolò di Raffaello, a Lucca, presso il secolo XIV, I, Firenze 1880, pp. LVIII-LXVI; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 172 s., 179 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] e stima di Ludovico Odasi e Lorenzo Astemio furono garanzie per l'inserimento nella corte dell'Urbinate. Il suo Uberti umanista cesenate, Bologna 1903, pp. 3, 121, 124; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...