BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] nome di Ludovico Maria Sforza, veniva confermato in questo importante incarico sino "ad kalendas ianuarii" dell'anno seguente con cui veniva confermato a lui ed ai nipoti il feudo di Torre de' Bianchi (16 maggio 1486).
Col ritorno alle sue funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] e XIV, quando il ricordo dell'antica città resta affidato a una torre di avvistamento costiero che ne I, 5, dicembre 1979-gennaio 1980, pp. 60-65; G. Andreassi, Cento anni dopo Ludovico Pepe, in Fasano, I, 1980, pp. 22-23; id., in StEtr, XLIX, 1981 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] La venuta in questa città dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il susseguente 21, 23; il testamento della moglie Maria Ibid.. Archivio notarile, Testamenti, b. 1062 (notaio Lorenzo Dalla Torre prete in S. Angelo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] situazione grazie alla benevolenza del papa quando, all'inizio dell'estate del 1450, per sfuggire a un'epidemia di (notizie storiche), Bergamo 1939, pp. 288-291; P. Paschini, Ludovico cardinal camerlengo, Roma 1939, p. 23; A. De Benvenuti, Storia ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] mura della mia Viterbo. Di una lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra della s. visita, Castrovillari 1907; Lettera pastorale per la s. quaresima del 1908, Cosenza 1908; Disposizioni dopo la visita pastorale, ibid. 1908; Mons. Ludovico ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] poi colorite a finto bronzo da fra' Ludovico Mori, collocate in origine sul tabernacolo dell'altar maggiore di S. Corona, ed si ricollegano i bassorilievi sul prospetto dell'ala settecentesca di palazzo Arnaldi-Dalla Torre, ai SS. Apostoli (pure 1773 ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] Martino de Aposa presso la porta della Paglia, denominata anche torre dei Mezzavacca. La famiglia paterna, trasferitasi , nel 1382, il papa lo inviò a Napoli con i cardinali Ludovico Donati e Nicolò Moschini, per migliorare i rapporti con Carlo III. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il Moro, duca di Bari. La situazione dell'oratore era resa ancora più poco prima della conquista francese di Napoli, la concessione di estrarre trenta carri di sale dalle saline di Torre a ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] migliori a uno. Quando si esce di galera il più delle volte si fa i fatti suoi, né s’immischia né caso, fu determinante. Ludovico Benigno, amico e sodale i picciotti di Giuliano […] con Pio La Torre ci mordevamo le mani perché ci dicevamo che se ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] o due delle «tele istoriate depinte a guazo» poste nella volta della camera della duchessa nella torre Marchesana ( Ludovico Mazzolino, l’artista maggiormente impegnato nelle opere di abbellimento delle stanze, dipinsero tele per la camera della ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...