Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] lunghi decenni della propria fervida attività di agiografo locale, il sacerdote folignate Ludovico Jacobilli di M. Guasco, A. Torre, Bologna 2005, pp. 207-249; M. Caffiero, «La profezia di Lepanto». Storia e uso politico della santità di Pio V, in ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Zwinger, la torre rotonda, dal tetto conico, eretta nel Cinquecento come parte delle fortificazioni cittadine, trasformata di pianificazione urbanistica. Grazie al mecenatismo del sindaco, Ludovico Corrao, artisti e scultori sono accorsi da tutta ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] G. Villani X 55 " Il modo come [ludovico il Bavaro] fu coronato, e chi 'l contrada, il cui fine è il mutuo soccorrersi delle famiglie nelle persone e nei beni; e infine, queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] orazioni d'occasione, che il G. tenne nel corso della sua vita. Il G. non pensò mai di raccoglierle periodo inviò due carmi all'amico e allievo Ludovico Merchenti, che aveva una villa sul lago nell'Ottocento: F. Dalla Torre, Due opuscoli del G., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] . frequentò anche altri dotti della corte, come Giovanni Crastoni, già devoto a Ludovico Donà, e Niccolò Seratico , VI, Venezia 1903, pp. 84, 110-113, 294; A. De La Torre, Una reclamación comercial de Venecia a Fernando el Catolico, in Miscll. in on. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Trento Giorgio di Neideck, il 7, col conte Ludovico Pico della Mirandola, parte baldanzoso - e confida le sue Commedia e festa nel Rinascimento…, Bologna 1986, ad Ind.; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma…, Milano 1986, ad Ind.; Vita civile degli ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] fra l'altro, fu rinchiuso nella torre di Londra dal conte di Glover, cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a Lione antiche conferme di Carlomagno e di Ludovico il Pio e fra questi elencò ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] da Carlo Magno agli Ottoni fino a Ludovico il Bavaro, all'inizio del 14 essa rappresenta la fonte e l'origine della sua cultura e della sua civiltà. Il credente vi verrà a sempre sul più alto campanile, o sulla torre più alta, per avere una veduta d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] duca di Milano, Ludovico I Sforza, detto il Moro, l’intervento dei due artisti come consulenti per i lavori dell’edificio. Entrambi erano erano infatti presenti nelle opere di Valturio (come la torre d’assedio a forma di drago alato, detta arabica ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Torre struttura e le zone limitrofe v. specialmente Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 9-24.
25. istituti di perfezione, II, Roma 1975, per i contributi di Ludovico Saggi, coll. 460-462 (coll. 460-476) e di ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...