• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [343]
Storia [200]
Arti visive [168]
Religioni [75]
Architettura e urbanistica [63]
Letteratura [44]
Diritto [39]
Geografia [31]
Diritto civile [34]
Archeologia [31]

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] Ludovico (900), Ugo (926), Berengario II (950). I confini sono quasi gli stessi dell'ultimo periodo franco: a nord la cintura delle propria con una curtis, a volte con torre e cappella: segni d'unione dell'attività provinciale con il centro del regno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] del mercato sorge la piccola chiesa della Santa Trinità e a N. la bella torre, in stile perpendicolare, avanzo del monastero 1536 il titolo si estinse, ma fu ripristinato in favore di Ludovico Stuart (duca di Lennox, v.), che nell'ottobre 1616 ... Leggi Tutto

TOMMASI, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI, Angiolo Nello Tarchiani Pittore, cugino del precedente, nato a Livorno il 27 agosto 1858, morto a Torre del Lago il 15 ottobre 1923. Fatti i primi studî in patria, li continuò all'Accademia [...] preziosa guida a lui e al fratello Ludovico. Più che alla pittura di paese, si dedicò a quella di tipi e scene della campagna e della marina, ottenendo un primo successo con La Benedizione. Operoso poi tra Torre del Lago e Livorno, che abbandonò ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TERRA DEL FUOCO – BUENOS AIRES – MACCHIAIOLI – ARGENTINA

PAGLIERO, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagliero, Marcello Simona Pellino Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] delle arti figurative, si accostò al cinema come traduttore di soggetti. In seguito collaborò ad alcune sceneggiature, tra cui Anime in tumulto (1942) di Giulio Del Torre (1947) di Carlo Ludovico Bragaglia e fece delle brevi apparizioni in Les jeux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE DE SANTIS – ROMA CITTÀ APERTA – SOTTOPROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sede nel romanzo della corte, è Zadar, Zara. Ravvisabili in questa la sagoma della chiesa di S. Simeone, l'alta torre medievale detta di un'"aria [...] intieramente salubre ". L'asserisce Ludovico Testi - un carpigiano medico a Venezia contattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la trappola architettata dagli interventisti. Da sotto la Torre dell’Orologio circa 300 giovani reclutati nelle società sportive affiancato in questo compito dal genero Ludovico Sartorelli, marito della figlia Isoletta, e dagli altri figli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del suo padrino al fonte battesimale, il futuro doge Ludovico Manin(45). La Forge testimoniò che il padre di civica occupò "i siti più notabili della città, il Palazzo Ducale, il padiglione della Gran Guardia, la torre di S. Marco"(186) e si ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] forse fatto precipitare da un'alta torre della sua residenza (13). La tragica platealità della vicenda, il clamoroso ricorso ad di Basilio I e una figlia di Ludovico II; ma più interessa che la fine dell'emirato di Bari togliesse comunque un punto ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Segreteria dell'amministratore delegato Giuseppe Toeplitz (1916-1934), Milano 1995, pp. I-LIX. Cf. Ludovico andati in Libia e altri scritti dal 1900 al 1915, a cura di Augusto Torre, Milano 1963, p. 335. 60. A. Confalonieri, Banca e industria ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] collaborare alla difesa di Pisa, ma nel corso dell'anno Ludovico Sforza, sempre più allarmato dal nuovo pericolo pp. 505-511. 95. Ibid., pp. 514-525 96. Giuseppe del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 78
Vocabolario
angloitaliano
angloitaliano (anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali